

L’1 e 2 luglio a Pescara al Parco Le Naiadi si rinnova l'appuntamento con la grande musica dal vivo!
Programma ricchissimo, costi bassissimi (e ottima organizzazione per chi viene da fuori e decide di pernottare sulla riviera pescarese).
Tutte le info sul sito della manifestazione:
http://www.indierocketfestival.it/index.php
Vi aspettiamo numerosisssimi!
Modena· viale Giovanni Amendola
Il 26 giugno l'attuale parco Amendola Nord di Modena sarà intitolato con una grande festa al fumettista modenese e sarà abitato dai personaggi nati dalla sua fantasia.
Se un parco significa aggregazione e socialità, lo stesso si può dire per il fumetto. E se un fumetto può raccontare un parco, un parco può diventare a fumetti. E' quel che accadrà al "vecchio" Amendola Nord che, da domenica 26 giugno alle 18.30, sarà ribattezzato "Bonvi Parken" in omaggio a quel Franco Bonvicini modenese, in arte Bonvi, che ha segnato il mondo delle strip degli ultimi decenni del '900. L'iniziativa del Comune nasce da un'idea dell'Assessore alla Cultura Roberto Alperoli, accolta e sviluppata con passione da un comitato di amici e giovani studiosi, composto da Guido de Maria, Francesco Bonvicini, Clod, Claudio Varetto, Stefano Bulgarelli, Cristina Stefani, e realizzata grazie anche all'agenzia "Chiaroscuro", che su licenza degli eredi detiene i diritti di tutta l'opera di Bonvi.
Le caratteristiche del luogo, nel progetto curato dalla figlia di Bonvi architetto, Sofia Bonvicini, consentiranno di creare un percorso permanente che accompagnerà i visitatori alla scoperta della creatività di un protagonista del fumetto italiano e internazionale. I due principali ingressi al parco, su viale Amendola e via Sassi, visivamente caratterizzati, faranno da richiamo per questo palcoscenico nel verde dove sarà possibile incontrare le Sturmtruppen, i personaggi di Nick Carter e delle Storie dello spazio profondo - creati da Bonvi rispettivamente con gli amici Guido De Maria e Francesco Guccini - e tanti altri. Ognuno, riprodotto su grandi sagome, sarà affiancato da un pannello con didascalie e relative strip. Ogni visitatore riceverà in omaggio una mappa del parco con la presentazione e la collocazione dei personaggi, una biografia di Bonvi e un testo sui suoi anni '60 modenesi, in cui la città diventava capitale del beat italiano.
I promotori intendono mantenere vivo il "Bonvi Parken" con iniziative su fumetto e animazione, come laboratori all'aperto con le scuole, conferenze, proiezioni destinate a persone di tutte le età. Su questa linea, la festa del 26 giugno comincerà con l'iniziativa "fumetto al trancio", a cura di ComixComunity, in cui disegnatori in erba si confronteranno con alcuni dei maggiori fumettisti italiani, amici se non allievi di Bonvi: Silver, Leo Ortolani, Cavazzano, Bonfa, Clod, Alfredo Castelli. Dopo l'inaugurazione e un "aperitiven da kampen", l'arena del parco accoglierà un talk show in cui le testimonianze degli amici di Bonvi saranno intervallate da filmati (Nick Carter, Sturmtruppen e backstage di Supergulp) e altre sorprese. Tra gli ospiti annunciati: Francesco Guccini, Valerio Massimo Manfredi, Guido De Maria, Giancarlo Governi. A seguire, il filmato "Bonvi, una vita inventata" diretto da De Maria e Governi e, a concludere la serata, il video delle Sturmtruppen doppiate da Freak Antoni.
A partire dal "Parken", il lavoro creativo di Bonvi rientrerà in un più vasto progetto avviato dal Museo Civico d'Arte di Modena in collaborazione con la Galleria Civica sull'arte modenese del XX secolo, in particolare su quel filone espressivo, in gran parte ancora da scoprire, che va dalla caricatura d'inizio '900, all'animazione, al fumetto.
Biografia
Nato a Modena, Franco Bonvicini in arte Bonvi (1941 -- 1995) comincia negli anni Sessanta a collaborare come autore insieme a Francesco Guccini ai Caroselli di Salomone Pirata Pacioccone prodotti e diretti da Guido De Maria, per dedicarsi poi al fumetto. A partire dal 1968 disegna le Sturmtruppen (pubblicate in più di 20 paesi e tradotte in 11 lingue). Del '69 è Cattivik e del '72 la saga Storie dello spazio profondo realizzata con Guccini. Nello stesso anno, per la trasmissione Gulp! Fumetti in Tv, con De Maria crea Nick Carter, che disegna poi per il Corriere dei ragazzi. Dal '73 realizza Cronache del Dopobomba, fumetto censurato in Italia e pubblicato in Francia dal '74. Per il mercato francese realizza Milo Marat e le vignette satiriche del quotidiano l'Humanité. Nel '78 pubblica L'uomo di Tsushima dove si ritrae nei panni di Jack London. È del '79 Marzolino Tarantola, ideato per SuperGulp!. Nel '93 nasce Blob, che diventa una serie su "Comix". Bonvi scompare in un incidente nel 1995, lasciando un archivio di tavole, personaggi, storie e disegni che, dal 2005, lo studio Chiaroscuro di Bologna digitalizza e restaura, con iniziative editoriali di successo.
PRAGRAMMA INAUGURAZIONE
Domenica 26 giugno 2011
16.30 FUMETTO AL TRANCIO
a cura di ComixComunity e con Bonfa, Alfredo Castelli, Giorgio Cavazzano, Clod, Vittorio Giardino, Silver
18.30 INAUGURAZIONEN UFFIZIALEN
seguirà “aperitifo da kampen”
20.30 TALK SHOW
ARENA DEL PARCO
con Francesco Guccini, Teo Teocoli, Guido de Maria, Valerio Massimo Manfredi, Giancarlo Governi , Silver e tanti altri.....
Nel corso della serata filmati a fumetti, interviste e le Sturmtruppen doppiate da Freak Antoni
Conduce
Daniele Soragni, giornalista
BONVI PARKEN / scheda tecnica
Inaugurazione: domenica 26 giugno, ore 18.30, Viale Giovanni Amendola – Modena
Promotore: Comune di Modena – Assessorato alla Cultura; Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
con il contributo di Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, Noviconad, Regione Emilia-Romagna
Comitato scientifico: Roberto Alperoli, Arturo Bertusi, Stefano Bulgarelli, Clod, Guido De Maria, Sofia Bonvicini, Francesco Bonvicini, Luana Iori, Cristina Stefani, Claudio Varetto
Progettazione artistica del parco: Sofia Bonvicini
Organizzazione: Assessorato alla Cultura e Museo Civico d'Arte di Modena
Ufficio stampa: Roberto Serio, e-mail: roberto.serio@comune.modena.it
cartella stampa online: www.bonvi.it
Info: www.bonvi.it
Museo Civico d'Arte
Largo Porta Sant'Agostino 337
41121 Modena
T. +39 0592033122 l F. +39 0592033110
La Scuola Internazionale di Comics raddoppia con il secondo corso estivo di disegno base!
Dato il grande successo ottenuto dal CORSO ESTIVO la sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics ha deciso di replicare con un corso intensivo, in partenza dal 4 luglio, 3 volte la settimana.
La sede è accanto alla METRO GARBATELLA a Roma. Info 065783038 roma@scuolacomics.it.
Play la CAM sul corso estivo!!
CORSO ESTIVO alla scuola di comics!!!, la classe del corso estivo di disegno scuolacomics on USTREAM
www.ustream.tv
CORSO ESTIVO alla scuola di comics!!!:la classe del corso estivo di disegno recorded on USTREAM. Drawing
Custodire il passato
per[di]segnare il futuro: Michele Petrucci al Festival del mondo antico
Venerdì 24 giugno a Rimini, il Festival del mondo antico riscopre il passato anche attraverso il linguaggio del fumetto.
Michele Petrucci, autore per Tunué dei graphic novels Metauro, che narra gli sconti tra romani e cartaginesi e il più recente Il brigante Grossi e la sua miserabile banda. Una cronaca disegnata, ambientato in epoca Risorgimentale, sarà ospite alla mostra L'antico nel fumetto. Storia, fatti e personaggi nei comics, a cura di Paolo Guiducci, (direttore della Rivista «Fumo di China»), inaugurazione alle ore 15:30 presso il Museo della Città, Sala mostre.
A seguito, ore 16:00, l'autore parteciperà alla tavola rotonda Le disegnano così. Storia e Archeologia nei fumetti, a cura della rivista IBC (Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna), incontro moderato da Valeria Cicala: un'occasione per riflettere sulle potenzialità del linguaggio dei fumetti visto come una delle chiavi per la comunicazione dell'antico, un linguaggio capace di creare suggestione e partecipazione, per una realtà lontana secoli dal nostro vivere quotidiano.
I libri
Michele Petrucci
|
Miseria, brutalità, crimini e efferatezze: terrore e speranza delle popolazioni; semplici contadini divengono eroi e al contempo ricercati per le forze del Regno di Italia.
Michele Petrucci racconta la Storia del Risorgimento da un punto di vista originale, quello dei briganti, con la cronaca disegnata a fumetti delle gesta di Terenzio Grossi e della sua banda. Terenzio Grossi è nato e cresciuto nelle Marche, dove insieme a una banda di uomini, compì le più terribili gesta, motivati dalla miseria, dall’ignoranza e dalla disperazione.
Dopo un’attenta fase di ricerca delle fonti, Petrucci romanza a fumetti le avventure della Banda Grossi e narrando una delle piaghe più profonde e complesse dell’Unità di Italia.
Farabutti o combattenti sognatori per un mondo migliore, senza leva obbligatoria, senza tassa per il pane? Una guerra di resistenza o una criminale rivolta?
| Michele Petrucci
|
Una battaglia combattuta più di duemila anni fa, migliaia di soldati morti sul campo, un territorio abitato ancora oggi. La cittadina di Fano è un luogo mitologico e le sponde del Metauro – teatro di questa guerra - sono suggestive e piene di storia.
È su queste basi che Michele Petrucci racconta, tra realtà e finzione, la storia che si è consumata lungo quegli argini, sulla stessa terra in cui l’autore è nato e cresciuto.
Un incontro tra il protagonista, Michele, e un consigliere di Asdrubale, Sileno, si alterna tra piani temporali e intermezzi – diapositive – storiche. Un uso del graphic novel per riflettere e capire l’importanza della storia, del passato, delle tradizioni, perché solo guardando al passato possiamo capire chi siamo.
L’autore
Michele Petrucci è nato nel 1973 nelle Marche, dove vive. Ha pubblicato i fumetti Keires(Innocent Victim, 1999), Sali d'argento (Innocent Victim, 2000), Numeri (Magic Press, 2003) e, insieme a Giuseppe Camuncoli su testi di Gianluca Morozzi, Il vangelo del coyote (Guanda, 2007). Nel 2001 ha illustrato il volume I giochi della morte (saldapress) su testi del poeta Mario Corticelli. Di prossima pubblicazione il primo volume della maxiserie FactorY (Fernandel) su testi di Gianluca Morozzi.Vincitore dei premi «Nuove Strade» (2002) e «Attilio Micheluzzi» per la sceneggiatura di Metauro (2009) al Napoli Comicon. I suoi libri sono tradotti anche in Francia e negli Stati Uniti.