mercoledì 5 settembre 2012

Comunicato Stampa RegolaKreativa



Riceviamo e pubblichiamo:



Nasce RegolaKreativa, una nuova associazione per le professioni della grafica
Dal fumetto al design, passando per tutte le attività grafiche. Tra gli scopi sociali dell'associazione: tutela del diritto d'autore, consulenza legale ad autori ed editori, pubblicazioni, sinergie con le scuole, organizzazione di incontri ed eventi.

Milano - E' nata RegolaKreativa, associazione culturale senza fini di lucro per lo studio e la tutela del diritto d'autore nelle arti grafiche. Sono comprese: fumetto, fotografia, design, illustrazione, storyboard, animazione, pubblicità, pittura e tutte le discipline artistiche basate sulla grafica. Tra gli scopi dell'associazione, pubblicati sullo statuto nel sito ufficiale www.regolakreativa.it, ci sono quello di "diffondere la cultura della tutela e del rispetto del diritto d'autore", "fornire assistenza e consulenza giuridica (anche in campo contrattuale) a coloro che operano professionalmente e non nel settore delle arti grafiche (autori, editori, distributori, fotografi, pubblicitari)", "organizzare direttamente e/o partecipare ad iniziative ed eventi a tema", "effetture pubblicazioni", "allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo di diritto d'autore nelle arti grafiche affinché sappiano trasmettere l'amore per la cultura delle arti grafiche come un bene per la persona, un valore sociale e una professione" e molti altri ancora. 
Tra pochi giorni sarà possibile iscriversi attraverso un semplice modulo on-line e il pagamento della quota annuale che sarà di 50 euro per le persone fisiche e di 100 euro per le persone giuridiche. Tra i soci fondatori dell'associazione troviamo Annalisa Spedicato, avvocato esperta in proprietà intellettuale, marchi e brevetti; Salvatore Primiceri, editore e mediatore civile specializzato in diritto d'autore; Ivan Zoni, fumettista e illustratore, da poco approdato alla testata Nathan Never di Bonelli Editore.
In occasione dell'inaugurazione ufficiale dell'associazione, a ottobre, verrà resa nota anche la lista dei soci onorari, nella quale figureranno alcune personalità di spicco del mondo accademico e scolastico, imprenditoriale e giornalistico, ovviamente tutte esperte o appassionate di arti grafiche.
I fondatori spiegano che "l'associazione nasce sull'onda della positiva esperienza, nel maggio scorso, di Fullcomics & Games, convention milanese dedicata alle professioni del fumetto e delle arti grafiche. Oggi, attraverso la formula democratica e non lucrativa dell'associazione intendiamo creare un punto di riferimento continuo per tutti gli addetti ai lavori e una sinergia fra di essi". RegolaKreativa avrà sedi principali a Milano e Lecce ma si costituiranno anche altre sedi periferiche per coinvolgere il maggior numero di collaborazioni. 
RegolaKreativa é già in grado di annunciare alcune prime iniziative: la partecipazione all'edizione salentina di Fullcomics & Games (Taviano, dal 28 al 30 settembre) e la pubblicazione in partnership con PE Editore del volume dedicato ai contratti "tipo" nell'editoria a fumetti, di Annalisa Spedicato, che verrà presentato a ottobre. Ovviamente RegolaKreativa avrà un ruolo attivo nella preparazione della prossima convention 2013 di Fullcomics & Games a Milano, che tenterà il salto allargando le prospettive oltre il fumetto e i games.
Per informazioni il sito é www.regolakreativa.it. L'associazione é anche su Facebook e Twitter. 

lunedì 3 settembre 2012

“Don Camillo e Peppone per la ricostruzione – 100 fumettisti per 100 mattoni” passa a Mantova!

Riceviamo e pubblichiamo:




Inoltre, si comunica che si farà un'asta il giorno 6 settembre, alle ore 16.00, per i mattoni di Diabolik/Eva, a cui si potrà partecipare attraverso la pagina di Facebook del DiabolikClub on-line dalle 16.00 alle 17.45 dello stesso giorno.
Poi, in loco, partirà anche la partecipazione dell'asta per il gran finale dove potrà, chi on-line e chi presente, rilanciare ed accaparrarsi i mattoni diabolici!!!!
Sarà presente in loco alla tavola rotonda del 6 settembre Lorenzo Altariva per gestire personalmente l'asta on-line a garanzia delle promesse/offerte che arriveranno dalla rete.


sabato 1 settembre 2012

FantaCity - mostra

Riceviamo e pubblichiamo:






Mostre e catalogo a cura di: Massimo Domenicucci e Fortunato D’Amico.

L’eclettica personalità di Andrea Felice, architetto, videoartista, cultore del fantasy, creatore e progettista di vision-town, viene pienamente messa in luce mediante la selezione delle opere presenti in questa sua nuova personale romana, promossa dall’Ordine degli Architetti di Roma e allestita in un prestigioso spazio espositivo istituzionale: il Complesso dei Dioscuri al Quirinale. “Fantacity”, infatti, non è solo la “visualizzazione” della posizione estetica dell’opera dell’artista ma è anche, se non soprattutto, l’esplorazione dei circuiti di consapevolezza, maturati lungo il suo personale percorso professionale oltre che di vita. Nel momento in cui Felice destruttura, seziona, analizza una figurazione in un contesto critico temporale, volto a restituirne una lettura densa di significati di ordine tecnico oltre che artistico, finisce per ricostruire il senso stesso del processo culturale messo in atto, svelando apertamente le intenzioni del “creatore” rispetto al “creato”.






Spazio espositivo: Roma, Complesso dei Dioscuri al Quirinale, via Piacenza n. 1.
Inaugurazione: martedì 4 settembre 2012, ore 16,00.
Finissage: giovedì 13 settembre 2012, ore 16,00, presentazione del catalogo (Palombi Editori). Durata: 4-14 settembre.
Apertura: ore 9,30-18,45 (sabato e domenica esclusi)

Le creatrici di Diabolik su Kindle

Riceviamo e pubblichiamo:



 




mercoledì 29 agosto 2012

Con il Giornalino in edicola questa settimana DIARIO G - VIAGGIO A PAROLANDIA, il nuovo diario scolastico 2012-2013

Riceviamo e pubblichiamo:




Con il Giornalino in edicola questa settimana

DiarioG - Viaggio a Parolandia
il nuovo diario scolastico 2012-2013

Appuntamento in edicola per il Diario G - Viaggio a Parolandia, l'edizione 2012/2013 del diario scolastico abbinato a il Giornalino, il settimanale per ragazzi dei Periodici San Paolo. Dal 30 agosto è possibile acquistarlo distribuito insieme al settimanale a 9,90 euro (incluso il prezzo della rivista).
La versione 2012/2013 è pensata per i bambini dai 6 agli 11 anni e riprende i fortunati characters di due pennuti viaggiatori, il professor Adelio De Pennutis, gufo, e il pilota falco Mr. Johnny Falcon, ideati da Stefano Gorla con la realizzazione grafica di Giuseppe Ferrario. Il progetto di quest'anno, sempre legato al tema del viaggio, propone una particolare avventura, "Viaggio a Parolandia", alla scoperta delle parole che non sono scritte sui libri ma vivono e respirano perché usate nel linguaggio quotidiano, sostantivi ed espressioni curiose, leggiadri aggettivi molto comuni, ma che hanno origini particolari. "Un diario tutto da scoprire, che si legge come un libro, che diverte e affascina, pieno di curiosità e di informazioni" spiega p. Stefano Gorla, direttore de il Giornalino, "senza dimenticare lo spazio per scrivere i compiti e per qualche promemoria".  Il Diario G è da 37 anni abbinato al settimanale: "una tradizione di cui noi de il Giornalino siamo particolarmente orgogliosi e l'occasione per stare insieme anche a scuola". 

E' possibile acquistare Diario G - Viaggio a Parolandia anche in parrocchia, in istituti religiosi, librerie San Paolo e Paoline, prenotarlo al n. tel.02-48.02.75.75, via fax  al n. 0173-29.64.23, per e-mail a vpc@stpauls.it

Milano, 29 agosto 2012





Ufficio Stampa Periodici San Paolo
Via Giotto, 36
20145 MILANO
Tel.
+39-02-48.00.88.38
Fax. +39-02-48.19.45.65

ufficiostampa@stpauls.it

www.sanpaolo.org

[Mamma] Giornalismo a fumetti multimediale: un workshop al premio Ilaria Alpi

Riceviamo e pubblichiamo:







COMUNICATO STAMPA

Giornalismo a fumetti multimediale: un workshop al premio Ilaria Alpi

Per l'edizione 2012, che si svolgera' a Riccione dal 6 all'8
settembre, il prestigioso premio giornalistico intitolato ad Ilaria
Alpi arricchisce la propria offerta con un Workshop ad accesso libero
sul giornalismo a fumetti multimediale, che si svolgera' il sette
settembre alle ore 10.

PER ISCRIZIONI AL WORKSHOP:

Ad aprire questa finestra sui nuovi linguaggi, strumenti e formati del
racconto giornalistico sara' Carlo Gubitosa, direttore responsabile
della rivista Mamma! - il primo magazine italiano di giornalismo a
fumetti.

In tempi di crisi dell'editoria tradizionale, il giornalismo a fumetti
puo' essere la risposta migliore alla domanda "perche' dovrei comprare
una rivista cartacea con tutto quello che c'e' gia' su internet"?

A metà tra i comics e il reportage, il cosiddetto "graphic journalism"
sta entrando a far parte della cassetta degli attrezzi del
"giornalista multimediale": vignette e illustrazioni si trasformano in
jpeg e clip animate con risultati da Pulitzer.

A questa affascinante tecnica è dedicato il primo dei due workshop di
questa edizione del Premio Ilaria Alpi, un viaggio alla scoperta del
graphic journalism a cavallo tra carta, tecnologie, audiovisivo e
multimedia.

Per Carlo Gubitosa "il fumetto applicato al giornalismo, condito con
le nuove tecnologie della comunicazione e arricchito da contenuti
multimediali rappresenta per il giornalismo un potenziale esplosivo,
simile a quello introdotto negli anni '50 del passato millennio dal
fotogiornalismo e dalle innovazioni nelle tecnologie di stampa".

PROFILO: Carlo Gubitosa, Ingegnere delle telecomunicazioni,
giornalista freelance e saggista. Dal 1995 collabora con i principali
periodici italiani di informazione indipendente. Nel 2009 ha fondato
Mamma!, la prima rivista italiana di giornalismo a fumetti. Nel 2012
inaugura il primo laboratorio di Graphic Journalism e Microeditoria
realizzato in ambito universitario, all’interno della laurea triennale
in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.

PER ISCRIZIONI AL WORKSHOP:

Per sfogliare la rivista Mamma!

Info e contatti:

Scheda sul workshop:

Graphic Journalism. Dalla carta al multimedia
a cura di Carlo Gubitosa

Venerdi 7 Settembre ore 10 Villa Mussolini, Riccione


_______________________________________________

mamma@liste.mamma.am
Comunicati e notizie dal portale www.mamma.am
Mamma! Se ci leggi e' giornalismo, se ci quereli e' satira

Per rimuovere il tuo indirizzo dai destinatari:
http://liste.mamma.am/mailman/options/mamma

Per cambiare le impostazioni di iscrizione:
http://liste.mamma.am/mailman/listinfo/mamma

Archivio messaggi:
http://liste.mamma.am/pipermail/mamma/

Per altre informazioni:
info@mamma.am
+3906916504836