venerdì 20 settembre 2013

Si rinnova il Giornalino, il settimanale "dei lettori curiosi" edito da Periodici San Paolo

Riceviamo e pubblichiamo:

Si rinnova il Giornalino
il settimanale dei lettori curiosi 
nuova veste grafica, nuovi fumetti e rubriche,
e riposizionamento per bambini e bambine 8-11 anni

Dal 19 settembre il Giornalino, lo storico settimanale per ragazzi dei Periodici San Paolo, si rinnova completamente. A quasi 90 anni, che festeggerà proprio nel 2014, si rifocalizza sul pubblico dagli 8 agli 11 anni, tenendo insieme contenuti destinati a maschi e femmine e formulandoli con una grafica tutta rinnovata: inediti fumetti di qualità, racconti e storie, giochi, sport e “la parola ai ragazzi” con le nuove rubriche di dialogo. Un giornale per lettori curiosi, che amano leggere per divertirsi e informarsi, e genitori che vogliono coltivare nei loro figli il gusto della scoperta aprendo loro la strada verso l’avventura di crescere.
“I lettori esistono, eccome! Sono giovani, giovanissimi, rapiti da storie avvincenti e avventure che stimolano la loro curiosità e immaginazione. Apprezzano la narrazione sia in forma di fumetto sia attraverso il racconto. Sono quei bambini che riescono a fare tutto: studiare, fare sport, giocare alla playstation, guardare la tv (specie se satellitare), usare il computer, suonare uno strumento musicale…” dichiara p. Stefano Gorla, direttore della testata San Paolo. “Sono loro lo ‘zoccolo duro’ de il Giornalino, come attestano le ricerche Doxa che abbiamo realizzato in questi mesi” continua Alberto Porro, publisher Area Ragazzi dei Periodici San Paolo. “Per loro abbiamo varato  il nuovoGiornalino, con la collaborazione di tutta la redazione, di Doxa per le ricerche quantitative e qualitative, e di un piccolo gruppo di specialisti: Lodovica Cima, consulente editoriale specializzata nel campo dei bambini e ragazzi, Pietro Corraini che, affiancato dall’art director dei Periodici San Paolo Luca Pitoni, ha disegnato le pagine del nuovoGiornalinoFabrizio Savorani di Active Brains, per le attività di marketing".
Per la comunicazione istituzionale, di prodotto, direct e web è stata scelta l’agenzia Kulta.

La copertina del nuovo Giornalino è dedicata a “Tennis Academy”, nuova avventura a fumetti con i testi di Demetrio Bargellini e i disegni di Angela Allegretti. Tutta la voglia di sport di un ragazzino che riuscirà a spuntarla grazie all’impegno e alla passione per il tennis. Segue la rubrica di posta: “De Pennutis risponde”. Adelio De Pennutis, ilcharacter che, insieme a Johnny Falcon, anima da qualche anno le pagine del diario scolastico abbinato al settimanale, risponde alle lettere, e-mail o sms dei lettori. Poi “Mi serve una mano”: pagine in dialogo, pronte a coinvolgere i lettori nelle sezioni “ho una cosa da dire”, “i miei amici animali”, “l’ho fatto proprio io”, “bacheca” e “la parola della settimana”. Si prosegue con “Alla scoperta di…”, rubrica di approfondimento sulle curiosità della natura, cui si alterna “Come funziona?”, dedicata alla civiltà delle cose. Ancora tante storie a fumetti prima di passare allo sport: “Occhi puntati su” insieme a “Il gesto della settimana” e “4 domande 4” sono le pagine che includono le curiosità del calcio ma anche le azioni più spettacolari di altre discipline.
Con “tueDio” è il momento della rubrica religiosa, per esplorare la relazione verso Dio e verso gli altri facendo emergere la dimensione personale e comunitaria del credere. Una terza pagina è dedicata ai testimoni della fede con “Il punto di vista”, la storia di un personaggio della storia del cristianesimo raccontato attraverso gli oggetti che gli appartenevano e le testimonianze di chi l’ha conosciuto.
Un’ampia sezione è dedicata alla narrazione con “La storia”: un racconto illustrato che attinge ai personaggi da sempre più amati dai lettori del settimanale, come la “Franci”, “Watson” e molti altri.  Si passa a “G Show”: una carrellata sui cartoni animati in tv con un taglio monografico su categorie e caratteristiche che accomunano i protagonisti dei programmi. Giochi, libri, film, eventi e prodotti selezionati sono invece esposti in “Trovato per te”, mentre “G lab” dà spazio alla creatività con tante proposte e lavoretti per sviluppare la manualità. A concludere, nel nuovo Giornalino non potevano mancare i “Giochi”, con la partecipazione delle "formiche" di Fabio Vettori, e le simpaticissime, immancabili “Barzellette”.

Il Giornalino è diffuso in 54 mila copie in edicola, parrocchia e per abbonamento. Una copia costa 2,30 euro; l’abbonamento annuale (51 numeri) 88 euro. Per abbonarsi visita www.edicolasanpaolo.it

Milano, 19 settembre 2013

MANO LIBERA Newsletter Anafi n.98 - settembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo:

Carissimi amici,
 
cliccando QUI trovate il n.98 della newsletter mensile Anafi, il primo al rientro dopo la pausa estiva, dove trovate come di consueto alcune piccole grandi notizie dal nostro piccolo grande mondo del fumetto, così come lo vediamo dal nostro osservatorio di associazione di collezionisti e appassionati. In evidenza, la nuova data della 51a Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, che si terrà sabato 14 e domenica 15 dicembre, e un paio di novità assolute: Tavole a tavola (primo appuntamento conDragonero) e la bacheca degli annunci. Il catalogo aggiornatodelle nostre pubblicazioni arretrate è in linea fin d'ora sul nostro sito web.
Consueta nota di carattere tecnico: chi non riesce a vedere il pdf allegato, può scaricare gratuitamente Acrobat Reader XI qui:http://get.adobe.com/it/reader.
 
Paolo Gallinari
Presidente Anafi
 
_____________________________________________
 
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Viale Ramazzini, 72
42124 Reggio Emilia
Tel. 0522 392137  Fax 0522 553432

DIECI GIORNI ALLA SCADENZA DEL CONCORSO "I LOVE PAZIENZA"

Riceviamo e pubblichiamo:


venerdì 6 settembre 2013

Questa settimana, su il Giornalino IL CASTELLO DEI GATTI di Loïc Jouannigot, storia inedita in Italia del disegnatore di "Petit mardi et les Zumins"

Riceviamo e pubblichiamo:

Questa settimana, su il Giornalino

IL CASTELLO DEI GATTI di Loïc Jouannigot

"Una avvincente e curiosa partita di calcio"

storia inedita in Italia del disegnatore di "Petit mardi et les Zumins"

Ancora una volta sulle pagine de il Giornalino i raffinati disegni di Loïc Jouannigot, disegnatore francese conosciuto dagli appassionati per la serie di avventure di "Petit mardi et les Zumins". Per la prima volta in Italia anche "Il Castello dei Gatti" - una storia illustrata che il settimanale per ragazzi dei Periodici San Paolo propone a partire dal numero in edicola questa settimana. Quattro gli episodi  per trenta tavole complessive, le vicende di due cuccioli di gatto, giocherelloni, chiusi in castigo in un castello, con la voglia matta di calciare un pallone. Ci riusciranno a modo loro, complice la fantasia di cui i più piccoli sono capaci.

Nel "Il Castello dei Gatti"  non c'è testo, ma solo immagini che si fanno leggere svelando un mondo di emozioni tenerezza, nonché di grande forza narrativa.

Come nel precedente lavoro, Jouannigot gioca sulle assonanze, limitandosi questa volta al titolo ("Le Chateau des chats" in francese) che, purtroppo, la traduzione italiana non riesce a rendere. La percezione oditiva dei bambini più piccoli, (qui visti come cuccioli), comincia dai suoni ripetuti, dalle somiglianze, per poi articolarsi, nel tempo, nella formazione completa e corretta della parola. Nella lingua parlata e, più tardi, in quella scritta. Un'attenzione che pare essere il tratto distintivo della sensibilità narrativa (e poetica) di questo illustratore che ci regala, in questa occasione, una avvincente e curiosa partita di calcio. 

Milano, 6 settembre 2013


mercoledì 4 settembre 2013

Con il Giornalino e G Baby "PRESENTA LA TUA FAMIGLIA A PAPA FRANCESCO": i bambini dai 3 agli 11 anni invitati a spedire un disegno al Papa in occasione del Pellegrinaggio delle Famiglie (26 - 27 ottobre)

Riceviamo e pubblichiamo:



"PRESENTA LA TUA FAMIGLIA A PAPA FRANCESCO"

i bambini dai 3 agli 11 anni invitati a spedire un disegno al Papa


Un disegno per Papa Francesco. Ma non un disegno qualunque, bensì il ritratto della propria famiglia da regalare al Pontefice. E' l'iniziativa che ilGiornalino e G Baby, i periodici dell'Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, promuovono in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Famiglia  in occasione del prossimo Pellegrinaggio delle Famigliedel 26 e 27 ottobre. In quelle date si recheranno a Roma migliaia di famiglie da tutta Europa, in visita alla Tomba di San Pietro in occasione dell'Anno della Fede. Nell'ambito degli eventi organizzati per i pellegrini, i disegni più belli  saranno proiettati sui maxischermi di Piazza San Pietro, pubblicati sulle due riviste e regalati a Papa Francesco.
Entro il 30 settembre, i giovani e giovanissimi lettori (l'iniziativa è riservata ai bambini dai 3 agli 11 anni) potranno inviare il loro lavoro via posta eletronica all'indirizzo mail roma2013@family.va su un formato A4 / letter, specificando nome, età e provenienza.
L'iniziativa è patrocinata dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, promotore del Pellegrinaggio, e sostenuta da Rai YoYo e Rai Gulp.

Milano, 4 settembre 2013

mercoledì 31 luglio 2013

Questa settimana su il Giornalino "IL CAMMINO DI MADIBA", la vita di Nelson Mandela raccontati da Fabrizio Lo Bianco (testi) e Claudio Stassi (disegni)

Riceviamo e pubblichiamo:


Questa settimana, su il Giornalino
 

IL CAMMINO DI MADIBA

La storia di Nelson Mandela raccontata da Fabrizio Lo Bianco e Claudio Stassi

 


Nelson Mandela, un protagonista della Storia del XX secolo, resta il simbolo della lotta contro l'apartheid, contro tutte le discriminazioni razziali. Leggendaria la lunga prigionia, che mai ne ha piegato gli ideali di libertà e uguaglianza. Oggi gravemente malato, tiene il mondo in sospeso per la sua sorte. Per raccontare la figura di Mandela (o Madiba, come chiamato in Sudafrica) il Giornalino di questa settimana pubblica "Il cammino di Madiba", un racconto in forma di graphic journalism dedicato al leader sudafricano. Il lungo e impervio cammino verso la parità dei diritti tra neri e bianchi in nome della libertà conquistata con la forza delle idee. "Nessuna strada è facile per la libertà" ha detto, poi, con incredibile perseveranza,  ha reso al mondo una grande testimonianza di impegno, di fiducia e coraggio, nonché di pacifica dignità.
"Il cammino di Madiba" è raccontato su il Giornalino dai testi diFabrizio Lo Bianco e nei disegni di Claudio Stassi.

Claudio Stassi è nato nel 1978 a Palermo. Vive e lavora a Barcellona. Per BeccoGiallo ha pubblicato "Brancaccio - storie di mafia quotidiana" su testi di Giovanni Di Gregorio, tradotto anche in Francia per Casterman e in Spagna per Norma Ed. Ha vinto il concorso “Montalbano a Fumetti” pubblicando per Hazard ed. "L’Avvertimento" di Andrea Camilleri a fumetti. Ha inoltre insegnato alla Scuola del fumetto di Palermo. Per il Giornalino ha pubblicato la rilettura a fumetti del romanzo di Luigi Garlando "Per questo mi chiamo Giovanni". Sui testi di Fabrizio Lo Bianco, disegna "Bau&Woof".

Fabrizio Lo Bianco è nato a Cagliari nel 1971 e vive a Milano. Ha esordito come professionista con l'agenzia Red Whale sceneggiando due episodi per la serie "Monster Allergy" e successivamente per "Lys" e "Angel's Friends". Ha collaborato con Geronimo Stilton alla sceneggiatura di alcuni testi della collana "Storie da Ridere" e ho scritto novelle per "Monster Allergy". Attualmente collabora con il Giornalino (con la serie "Bau&Woof2 e "Paky") e con G Baby ("Bruno il maialino") dei Periodici San Paolo, con Red Whale, Rizzoli e Dreamland. Nel 2005 ha seguito i corsi di sceneggiatura dell'Accademia Disney conseguendo il "Premio Romano Calisi" per il libro "Sergio Toppi - Nero su bianco" (Black Velvet). Ha pubblicato con Disney - Buena Vista, Piemme, Fabbri Editori, Play Press, Tridimensional e Tunuè.

Milano, 31 luglio 2013



lunedì 22 luglio 2013

Con La Gazzetta dello Sport la serie completa di Lucky Luke

Riceviamo e pubblichiamo:



Con La Gazzetta dello Sport la serie completa di Lucky Luke
Tutte le storie a fumetti del leggendario cowboy in un’edizione speciale

22 Luglio 2013 - La Gazzetta dello Sport presenta la serie completa degli albi di Lucky Luke, uno dei cowboy più famosi e amati del mondo del fumetto, da martedì 23 luglio in edicola.

Un fumetto imperdibile per ogni appassionato del genere western, racconta le avventure di Lucky Luke, cowboy taciturno e solitario, l’unico capace di sparare più veloce della propria ombra, paladino della giustizia, accompagnato dal fido cavallo Jolly Jumper e sempre alle prese con le scorribande dei Fratelli Dalton. La collana, in edicola con La Gazzetta dello Sport, è composta da 44 albi, ognuno dei quali contiene due storie a colori: 100 pagine di puro divertimento.

Le storie di Lucky Luke compaiono per la prima volta sul supplemento del settimanale belga Spirou nel 1947, ma vengono alla ribalta due anni dopo quando Maurice de Bèvere, in arte Morris, scrive la storia La mine d’or de Dick Digger. L’undicesimo volume della collana, in edicola dal 1 ottobre, conterrà questa prima storia, completamente inedita in Italia, rendendo la collezione irrinunciabile per tutti gli appassionati.

Il primo volume sarà in edicola martedì 23 luglio al prezzo di 1€, mentre i volumi successivi costeranno 3.99€.
Nel primo libro ci saranno due emozionanti storie ambientate nel profondo West immediatamente successive a quelle degli esordi: Corsa per l’Oklahoma e Il Giudice, due episodi che hanno come sfondo avvenimenti reali, e sono state scritte da René Goscinny, il geniale sceneggiatore, che annovera tra i suoi successi anche alcune storie di Asterix.


Ufficio stampa Rcs Quotidiani 

[Rusty Dogs] Ventisettesimo episodio online

Riceviamo e pubblichiamo:

E' online il ventisettesimo episodio di Rusty Dogs"La guerra dentro".
Ai disegni Giuseppe Marinello.


http://rusty-dogs.blogspot.it/2013/07/la-guerra-dentro.html

Rusty Dogs è una serie a fumetti composta da storie brevi crime-noir e pubblicate su un blog:
http://www.rustydogs.com

Storie:
Emiliano Longobardi.

Disegni:
Fabiano Ambu, Paolo Armitano, Antonello Becciu, Michele Benevento, Giacomo Bevilacqua, Lelio Bonaccorso, Elia Bonetti, Riccardo Burchielli, Matteo Bussola, Giancarlo Caracuzzo, Raul Cestaro, Luca Claretti, Massimo Dall’Oglio, Davide De Cubellis, Andrea Del Campo, Werther Dell’Edera, Michele Duch, Antonio Fuso, Andrea Gadaldi, Pier Gallo, Davide Gianfelice, Gianfranco Giardina, Giuliano Giunta, Simone Guglielmini, Giuseppe Marinello, Alex Massacci, Alberto Massaggia, Francesco Mortarino, Guido Nieddu, Lorenzo Palloni, Giuseppe Palumbo, Davide Pascutti, Michele Petrucci, Rossano Piccioni, Giorgio Pontrelli, Paolo Raffaelli, Maurizio Ribichini, Andrea Rossetto, Armando Rossi, Lorenzo Ruggiero, Antonio Sarchione, Marco Soldi, Cristiano Spadoni, Claudio Stassi, Joachim Tilloca, Riccardo Torti e Jacopo Vecchio.

Logo, grafica e lettering:
Mauro Mura

Editor:
Andrea Toscani

La pagina fan su Facebook dedicata a Rusty Dogs è raggiungibile al seguente url:
http://www.facebook.com/rustydogswebcomic



MANO LIBERA Newsletter Anafi n.97 - luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo:


Carissimi amici,
 
Cliccando QUI trovate il n.97 della newsletter mensile Anafi, l’ultimo prima della pausa estiva, dove trovate come di consueto alcune piccole grandi notizie dal nostro piccolo grande mondo del fumetto, così come lo vediamo dal nostro osservatorio di associazione di collezionisti e appassionati. In evidenza, i nostriauguri di buone vacanze e alcune interessanti offerte di materiale scontato in vendita. Il catalogo aggiornato delle nostre pubblicazioni arretrate è in linea fin d'ora sul nostro sito web.
Consueta nota di carattere tecnico: chi non riesce a vedere il pdf allegato, può scaricare gratuitamente Acrobat Reader XI qui:http://get.adobe.com/it/reader.
 
Paolo Gallinari
Presidente Anafi
 
_____________________________________________
 
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Viale Ramazzini, 72
42124 Reggio Emilia
Tel. 0522 392137  Fax 0522 553432

venerdì 19 luglio 2013

Il romanzo a fumetti "IL VIAGGIO DEI PADRI", edito in Italia da San Paolo, vince il primo premio "Fede a strisce - Roberto Ramberti" IX edizione Rimini 2013. Oggi a Rimini la premiazione

Riceviamo e pubblichiamo:

"IL VIAGGIO DEI PADRI"
vince il primo premio "Fede a strisce - Roberto Ramberti" IX edizione Rimini 2013

"Il Viaggio dei Padri" di David Ratte si è aggiudicato il primo premio assegnato dalla giuria di“FEDE A STRISCE – Roberto Ramberti” IX Edizione Rimini 2013, la rassegna dedicata nell'ambito di Cartoon Club, il festival internazionale del fumetto e del cinema d’animazione che si svolge, da quasi trent'anni, nella città romagnola.
Questa la motivazione del premio: «Il Viaggio dei Padri, oltre ad essere un’importante e rigorosa operazione editoriale, offre un punto di vista laico ma rispettoso della fede che innalza il gusto senza oleografie. È un originale approccio al Vangelo, narrato con rigore e competenza, e che mette in luce con stile come si possa parlare di Dio, della Bibbia, con un linguaggio accattivante e adeguato ai tempi  ma perfettamente attinente al testo».
La premiazione è in programma oggi, venerdì 19 luglio, alle ore 18 presso la Palazzina Roma di piazzale Fellini, a Riminiin occasione della XXIX edizione di Cartoon Club, il festival internazionale del fumetto e del cinema d’animazione. Alla premiazione prenderà parte anche Alessandro Ramberti, figlio di Roberto Ramberti, che consegnerà i premi agli autori vincitori; padre Stefano Gorla, direttore Area ragazzi dei Periodici San Paolo; Francesco Zanotti, presidente della FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici).

La storia racconta di tre padri alla ricerca dei loro figli divenuti apostoli di uno strano profeta. Tra gag e colpi di scena, si mettono alla ricerca di un "certo Gesù di Nazareth" che fa proseliti e distrae non poco i giovani pescatori della Giudea dalla famiglia e dal lavoro. Tanto che loro - Giona, genitore di Pietro e Andrea, Alfeo padre di Matteo e Simone padre di Giuda - devono continuamente richiamarli all'ordine, correre loro appresso, cercarli per tutta la Giudea e la Galilea in una vera "caccia al tesoro" tra vie e sentieri, sulle tracce di Gesù. 

Distribuito con il Giornalino e a Famiglia Cristianalo scorso aprile (e precedentemente pubblicato a puntate sulle pagine del settimanale per ragazzi della San Paolo), “Il Viaggio dei Padri” si conferma un'opera di grande valore e qualità, fortemente voluta da p. Stefano Gorla, direttore responsabile del settimanale e autore del progetto editoriale e daLodovica Cima, editor, che ne ha curato la traduzione dal francese. Il progetto grafico è invece diStefano Chiarla e Daniele Mauri, entrambi della redazione de il Giornalino

 Il Premio “Fede a Strisce”, giunto alla IX edizione, è un riconoscimento unico nel suo genere in Italia, che intende premiare annualmente proprio le opere edite che meglio hanno saputo comunicare attraverso il fumetto, elementi religiosi. Da due anni, il Premio è intitolato alla memoria di Roberto Ramberti.Il fumetto non si sottrae alla ricerca del sacro, al senso del Mistero, alle espressioni del sentimento religioso, alle suggestioni della fede. Da anni Cartoon Club sta dando rilevanza a questa dimensione attivando diverse iniziative: la mostra “La fede a strisce”, il volume che l’ha accompagnata e la costituzione di un archivio documentario specializzato.
Milano, 19 luglio 2013