venerdì 7 giugno 2013

Anteprima Narnia Fumetto 2013

Riceviamo e pubblichiamo:

NARNIA FUMOTTO
LA MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO DI NARNI ALL'OTTAVA EDIZIONE


Quando ad una fiera di importantissimo livello come il Comicon di Napoli ad un espositore una ragazza propone un questionario per la propria tesi di laurea e alla domanda “a quale fiere partecipi” Narnia Fumetto è accanto a manifestazioni di livello altissimo come Romics, Lucca Comics&Games e Fumettopoli vuol dire che ne è valsa la pena. Che esserci per l'ottava edizione è una vittoria ed un traguardo importantissimo. E Narnia Fumetto ci sarà. Anzi, Narnia FumOtto, come ormai gli amici la chiamano.
Esserci quest'anno è stata una cosa tutt'altro che scontata: tagli al bilancio, sacrifici, rinuncia e selezione. Ma sempre e solo qualità. Tutti gli appassionati, che ormai si muovono abbondantemente da fuori regione per recarsi nel bellissimo borgo narnese, il 6, 7 e l'8 settembre troveranno ancora una volta una fiera che non fa che migliorare se stessa. Con l'appoggio sempre presente e costante del Comune di Narni che, se pur in una triste solitudine istituzionale, se pur dovendo ridurre il budget, crede ed investe in un progetto meraviglioso che tanto sta dando alla citadella e al territorio.
Così, per il terzo anno consecutivo dal cambio di location che dalla Rocca dell'Albornoz ha visto la fiera colorare le strade del centro storico, Narni tornerà a riempirsi di appassionati, curiosi e personaggi singolari. E già una bellissima notizia: gli spazi espositivi della mostra mercato sono ormai abbondantemente esauriti, segno di una grande e calorosa risposta degli operatori di settore. Ricchissimo come sempre il “parco autori”: come si deduce dalla bellissima locandina realizzata da Monica Catalano ed arricchita dagli evocativi colori di Barbara Bargiggia, presente una folta pattuglia di autori DC Comics, sia italiani e non, la Bonelli Editore che onora di nuovo la fiera con la sua partecipazione, la Lion Comics e ghiottissime guest stars. Tre i nomi in anteprima deli ospiti stranieri: Francis Manapul (Flash), Gary Erskine (Invisibles, The Filth) e Rafa Sandoval (Catwoman)
Non mancheranno i “Leoni di Narnia” che torneranno a ruggire nelle suggestive vie del borgo. La seconda edizione del premio che l'Associazione Culturale Amici Miei, organizzatrice della fiera, dedica al fumetto italiano, non fa che consacrare il successo ottenuto fin dagli esordi lo scorso anno. Fino al 31 luglio il popolo di internet potrà votare tramite il sito ufficiale di Narnia Fumetto la selezione di opere ed autori divisi in 8 categorie. La proclamazione dei vincitori avverrà poi nel corso della mostra mercato.
Si prospetta davvero particolare ed interessante anche la fiera espositiva che accompagna abitualmente la manifestazione. Tutti gli amanti di un certo Indagatore dell'Incubo potranno fare sogni tranquilli. Un sempre amato Dylan Dog sarà infatti protagonista delle esposizioni con accanto il suo inseparabile ed indistruttibile maggiolone.
Incubi, sogni, eroi ed antieroi, vita di tutti i giorni ed imprese titaniche. Tutto questo sono quei mondi su carta chiamati fumetti e tutto questo è il mondo reale. Ed in nome di questa duplice realtà Francesco Settembre, capitano della nave chiamata Narnia Fumetto ci ha creduto anche quest'anno ed il suo equipaggio lo ha seguito in questa missione quasi impossibile.



REGOLAMENTO LEONI DI NARNIA 2013 – SECONDA EDIZIONE

1 L'Associazione Culturale Amici Miei, in occasione della ottava edizione di Narnia Fumetto (6, 7 e 8 settembre 2013), indice il secondo concorso per fumetti italiani "Leone di Narnia Fumetto". 
Il concorso è riservato a fumetti prodotti e realizzati in Italia, e distribuiti in edicola e/o nelle librerie specializzate nel periodo compreso tra maggio 2012 e l'aprile 2013, e prevede le seguenti categorie:
 a-miglior fumetto seriale o miniserie;
b-miglior albo unico o graphic novel; 
c-miglior disegnatore;
 d-miglior scrittore;
e-miglior edizione per cura editoriale e confezione;
f-miglior italiano all'estero (ovvero autore che abbia scritto e/o disegnato per un editore straniero);
 g-miglior web-comic;
 h-miglior autoproduzione.
 Per le ultime due categorie, vale il periodo di messa online o di distribuzione tramite vendita diretta o durante le manifestazioni.

2 I premi verranno consegnati durante la manifestazione Narnia Fumetto 8° edizione.

3 Le votazioni avranno due fasi, la prima affidata ad una giuria tecnica scelta tra gli addetti ai lavori, la seconda aperta al pubblico tramite sondaggio sul sito www.narniafumetto.com.
Vengono considerati, ai fini del voto, "addetti ai lavori" tutti coloro che lavorano nel mondo del fumetto: autori (comprendendo anche coloristi e letteristi), editori, supervisori e coordinatori editoriali, librai specializzati, giornalisti, critici e titolari di siti informativi e loro collaboratori.

4 La prima fase delle votazioni, che porterà alle nomination, è affidata alla giuria composta dai seguenti quarantacinque addetti:
 SITI/BLOG INFORMATIVI E DI CRITICA - Redazioni di Comicus, MangaForever, LoSpazioBianco, ComicsBlog, Fumetto D'Autore, Stefano Perullo (comixFactory.blogspot.it) 
CRITICI/GIORNALISTI - Michele Ginevra (sonoioche.blogspot.it), Riccardo Corbò, Alessandro Bottero, Alessandro
 Apreda (docmanhattan.blogspot.it)
 EDITORI - Alex Bertani (Panini Comics), Michele Foschini (Bao Publishing), Emanuele Di Giorgi (Tunue), Marco Schiavone (BD/Jpop/Gp), Alessio Danesi (RW/Lion), Andrea G. Ciccarelli (saldaPress)
AUTORI - Alessandro Di Virgilio (sceneggiatore), Lola Airaghi (disegnatrice), Mirka Andolfo (colorista), Lorenzo Bartoli (sceneggiatore), Francesco Biagini (disegnatore), Davide Caci (sceneggiatore-traduttore), Monica Catalano (disegnatrice), Fabio D'Auria (colorista), Maurizio Di Vincenzo (disegnatore), Alessio D'Uva (sceneggiatore-traduttore), Luca Ferrara (disegnatore), Pasquale Frisenda (disegnatore), Pasquale Qualano (disegnatore), Riccardo Burchielli (disegnatore), Francesco Vanagolli (traduttore, scrittore), Matteo Casali (sceneggiatore-traduttore), Pino Rinaldi (sceneggiatore-disegnatore), Alberto Ponticelli (disegnatore) LIBRERIE SPECIALIZZATE - Francesco Settembre (Antani Comics Terni), Daniele Pignatelli (Comic-House, Sarzana), Salvatore Lamonica (Alastor, Milano), Corrado Morale (Libreria 901, Torino), Federico Bertelli ed Andrea Morandin (Padova Comics), Gianfranco Loriga (Loriga Fumetti, Cagliari), Mario Taccolini (Arcadia, Bergamo), Max Favatano (Mondi Sommersi), Denni Granata e Corrado Cafagna (Neverland Bari), Massimiliano Mastrantoni (Stranagente, Velletri - Roma), Giorgio Presciutti (Nuvoloso, Albano Laziale-Roma).
 Il voto dovrà essere inviato via mail a settembre@narniafumetto.com, a pena di nullità, entro il 31 maggio. Ogni giurato potrà indicare fino a tre candidati per ognuna delle otto categorie di cui all'articolo 1.
 I primi cinque classificati per ogni categoria, entreranno in nomination. L'Associazione verificherà che queste ultime siano rispettose dei criteri indicati.

5 In ogni caso è facoltà dell'Organizzazione assegnare ulteriori premi speciali o alla carriera.
 I premi speciali potranno essere assegnati anche a fumetti non realizzati in Italia, ma alla cui lavorazione hanno partecipato autori italiani.
6 Le nomination verranno rese note nei giorni successivi al termine delle operazioni di voto. La seconda fase, inizierà entro il 5 giugno, e si concluderà il 31 luglio.
 La votazione avverrà sul sito www.narniafumetto.com, sul quale sarà necessario che ogni votante indichi il proprio indirizzo e-mail.
 L'Organizzazione si riserva di annullare voti sospetti.

7 La proclamazione dei vincitori avverrà sul sito ufficiale della manifestazione, www.narniafumetto.com e sulla pagina Facebook della stessa durante la manifestazione.
 I vincitori verranno insigniti del premio "Leone di Narnia Fumetto".
 La comunicazione agli stessi verrà data con alcune settimane di anticipo, in modo che possano essere presenti alla premiazione stessa.

8 Le decisioni dell'Organizzazione in merito allo svolgimento del premio sono insindacabili. Suggerimenti e osservazioni saranno comunque tenute in considerazione, anche per le prossime edizioni.

giovedì 6 giugno 2013

Cars&Comics

Riceviamo e pubblichiamo:


Dal 7 giugno - Mostra collaterale "Cars&Comics: l’auto interpretata dai grandi autori del fumetto"

Le strip originali dei grandi autori e dei mitici personaggi che hanno segnato in maniera inequivocabile la storia del fumetto in Italia e nel Mondo, esposte insieme per la prima volta con un unico denominatore comune: l’automobile.
La mostra collaterale “Cars & Comics”, allestita dal 7 giugno all’8 settembre 2013presso il Museo casa Enzo Ferrari di Modena, a cura di Clod, Claudio Varetto e Stefano Bulgarelli, oltre ai celeberrimi personaggi amati dal grande pubblico, offrirà un’incredibile e inedita collezione di vignette in cui le auto sono protagoniste: dalle Formula Uno, alle sportive, dalle utilitarie a quelle di fantascienza, presenti come componenti scenografiche oppure in grado di connotare inequivocabilmente l'immagine dei protagonisti.

Sono oltre un centinaio i disegni selezionati per soddisfare la curiosità degli appassionati: Guido Crepax, con la prima storia in cui compare Valentina dedicata alla “Curva di Lesmo” nel circuito di Monza e Hugo Pratt con le avventure sul fronte diErnie PikeSergio Staino col dissacrante “Bobo”, Jacovitti Cip l’Arcipoliziotto; e poi Mordillo col suo ironico mondo, Vittorio Giardino con il detective Sam Pezzo,Bonvi con le intramontabili Sturmtruppen e ancora Magnus con Alan FordJohnny Hart con “B.C.”, Jean Graton con l'asso del volante Michel VaillantManara con le sue donne da sogno fino ad arrivare alle matite degli eroi Disney di Giorgio Cavazzano, tra cui l’immancabile utilitaria 313 di Paperino. Insieme agli eroi dei nonni, i grandi classici delle strip americane del primo e secondo dopoguerra, comeFlash Gordon e l’Agente X-9. I giovani dagli anni Ottanta ad oggi si possono ritrovare nelle tavole di Andrea Pazienza e di Silver coi suoi Lupo Alberto e Cattivik, inRatman di Leo Ortolani e via di seguito con i nomi “bonelliani” che aprono all'azione, alla fantascienza e al mistero: Dylan Dog, Martin Mystere, Nathan Never e Nick Raider. Ricca è anche la lista degli “eroi in calzamaglia” con Diabolik (e la sua Jaguar super-accessoriata), l'Uomo Mascherato, Iron Man e Capitan America, mentre, per i più piccini (e non solo), c'è Altan con l'intramontabile cagnolina Pimpa, ma anche il recente fenomeno editoriale Geronimo Stilton e tanti eroi dei cartoon tra cui la Pantera Rosa, I FlintstonesBugs BunnyTom e JerryScooby-DooGatto Silvestro e l'incontenibile coppia Wile Coyote e Beep-Beep.

L’esposizione è proposta in sezioni in base ai generi dei fumetti; tra queste anche unarassegna speciale dedicata proprio al “Drake” Enzo Ferrari che vede fra l'altro un fumetto sulla sua vita realizzato da Paolo Ongaro, un “ritratto” in chiave fumettistica realizzato da Magnus, per giungere alla sua trasposizione in “Fumetto in Tv” nelle vesti del “Cavalier Ottonari di Ravanello”, all’interno di un’avventura di Nick Carter per la mitica trasmissione RAI “Supergulp!”.

In occasione dell’inaugurazione sfreccerà al MEF la Batmobile, l’automobile che riproduce fedelmente la vettura dell’uomo pipistrello protagonista di fumetti e cartoni animati e sarà in mostra fino a fine giugno.
A cura di Clod, Claudio Varetto e Stefano Bulgarelli, la mostra si completa di uncatalogo che contiene i testi di mostra e la riproduzione delle tavole esposte.

Presentata ufficialmente la terza edizione di Etna Comics


Riceviamo e pubblichiamo:



Presentata ufficialmente la terza edizione di Etna Comics

Taglio del nastro Venerdì 7 Giugno alle 10:00

La terza edizione di Etna Comics, “Festival Internazionale del fumetto e della cultura pop”, si appresta ad aprire le porte alle migliaia di appassionati che non vedono l’ora di godere della tre giorni in programma dal 7 al 9 Giugno all’interno de “Le Ciminiere” di Catania.
L’evento è stato presentato ufficialmente questa mattina dal Direttore Generale di Etna Comics, Antonio Mannino, nella “Sala Workshop” del Padiglione F1 del Centro Fieristico.
Presenti anche il Vice Direttore Generale, Alessio Riolo, il Supervisore Culturale, Antonio Scuzzarella, i componenti del “Rakuen Cosplay”, ente promotore dell’evento, e tutti i responsabili dello staff organizzativo, che hanno svelato le tante iniziative della terza edizione.
Saranno tre giornate dedicate anche alle immancabili sfilate cosplay, agli emozionanti concerti che ogni sera coinvolgeranno tutti i visitatori, ai numerosi contest a tema, ai tornei di XBOX, PS3 e PC, per gli appassionati di videogames, e ai giochi da tavolo, cui sarà riservato un piano intero.
Il Direttore Generale della manifestazione ha spiegato come “Etna Comics” sia ormai un evento in grado di abbracciare tutte le culture del divertimento. Già dalla prima edizione – ha detto Antonio Mannino – lo abbiamo definito festival internazionale del fumetto, perché è proprio questo il tema principale della manifestazione. Da quest’anno abbiamo deciso di puntare anche sulla cosiddetta cultura pop, perché intendiamo sottolineare come ad Etna Comics ci possa pure essere spazio per tutti i tipi di tendenze e passioni e questo ci ha spinti a provare ad accontentare qualsiasi fascia d’interesse”.
Il Vice Direttore Generale di Etna Comics ha parlato di alcune delle principali attrattive di questa edizione: “I nostri visitatori avranno la possibilità di stare fianco a fianco con i propri beniamini – ha detto Alessio Riolo – , ovvero gli illustratori e gli autori che vengono dall’estero e che quest’anno sono davvero tantissimi. In questa terza edizione, inoltre, abbiamo anche potenziato la nostra area videogames in tutto e per tutto, infatti ospiteremo un colosso mondiale come la Nintendo, che sta allestendo un’area davvero suggestiva per regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati”.
Il Supervisore Culturale ha posto l’accento su alcune delle grandi novità di quest’anno: “In questa terza edizione – ha detto Antonio Scuzzarella – avremo le Lire Catanesi, che verranno date ai visitatori che acquisteranno il biglietto d’ingresso. Nessuno finora aveva mai fatto qualcosa del genere in un festival del fumetto e ci è sembrato innovativo puntare su un’iniziativa di questo tipo, soprattutto per aiutare i nostri utenti a fronteggiare la crisi. Per il ruolo che mi compete, mi preme anche sottolineare la bellezza delle mostre che abbiamo organizzato quest’anno, e tra le quali spicca quella dedicata a Sergio Toppi, che alzano notevolmente il valore culturale della manifestazione”.
Etna Comics 2013 verrà inaugurato ufficialmente Venerdì 7 Giugno alle ore 10:00, con il taglio del nastro che avrà luogo all’ingresso del Padiglione F1 del Centro Fieristico “Le Ciminiere”.

N.B. Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito www.etnacomics.com

Catania, 5 Giugno 2013
Nelle foto qui sotto, da sinistra a destra: 
Alessio Riolo (Vice Direttore Generale Etna Comics), Antonio Mannino (Direttore Generale Etna Comics), Antonio Scuzzarella (Supervisore Culturale Etna Comics).



venerdì 31 maggio 2013

Arriva la “Moneta” di Etna Comics 2013

Riceviamo e pubblichiamo:



Arriva la “Moneta” di Etna Comics 2013

I visitatori della manifestazione potranno utilizzarla durante il Festival

Etna Comics, “Festival Internazionale del fumetto e della cultura pop” che si svolgerà dal 7 al 9 Giugno 2013 al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania, lancia un’altra novità assoluta per le migliaia di appassionati che si apprestano a vivere la terza edizione della manifestazione.
Per la prima volta nel mondo dei festival del fumetto, Etna Comics 2013 introduce una moneta complementare all'Euro che potrà essere spesa durante le tre giornate dell’evento in tutti gli stand degli editori che parteciperanno al Festival.
Acquistando il biglietto o l’abbonamento, i visitatori riceveranno al botteghino le cosiddette “Lire Catanesi” con le seguenti modalità: ogni 10 euro spesi per l’ingresso il visitatore riceverà 10000 lire catanesi, suddivise in 5 banconote da 2000 lire catanesi ciascuna. Le stesse potranno essere spese esclusivamente negli stand degli editori (piano terra del Pad. F1), seguendo un'unica e semplicissima regola: ogni 10 euro di valore in libri, si potranno utilizzare una banconota da 2000 lire catanesi e 8 euro. In questo modo, spendendo 50 euro in fumetti, si recupererà integralmente il costo del biglietto d'ingresso di Etna Comics.
L’idea nasce da un’intuizione di Antonio Scuzzarella, il Supervisore Culturale del Festival, che dichiara: “Questa moneta alternativa ha lo scopo di contrastare la crisi economica e di regalare ai visitatori della manifestazione una moneta da spendere presso quegli editori di fumetto che sono uno dei motori della manifestazione”.
La banconota di 2000 lire catanesi è stata disegnata da un maestro del fumetto, Joan Mundet, una delle “Furie Rosse” in arrivo dalla Spagna, noto a tutti per essere il disegnatore di Dago, che ha utilizzato per il recto della banconota il volto del compositore Vincenzo Bellini e per il verso due elementi riconoscibili come l'Etna e il monumento del “Liotro”, elefante simbolo della città di Catania.
Il Direttore Generale di Etna Comics, Antonio Mannino, sottolinea con soddisfazione: “E’ la prima volta in assoluto che una manifestazione di questo genere dà una moneta spendibile liberamente presso gli stand degli editori. La lira catanese è una delle tante proposte innovative che il nostro Festival vuole offrire ai suoi visitatori con il chiaro intento di invogliare alla lettura, all'acquisto di libri a fumetti e al risparmio, praticamente tre risultati da ottenere con una singola iniziativa”.

N.B. Per ulteriori dettagli su Etna Comics 2013, è possibile visitare il sito www.etnacomics.com

Kleiner Flug: Collana Teatro fra le nuvole

Riceviamo e pubblichiamo:



La Lirica a Strisce

L’Aida, Otello, Romeo e Giulietta, La Traviata e Macbeth: cinque titoli di opere di portata internazionale sono ora narrate nel mondo delle Nuvole Parlanti!
Questo è il primo passo della Kleiner Flug, la casa editrice di fumetti fiorentina, che si presenta al pubblico con un prodotto di alto profilo dedicato ad un universo onirico come quello teatrale e lirico.
Realizzati in collaborazione con il Teatro Comunale di Modena "Luciano Pavarotti", i volumi riuniscono l'accurata sceneggiatura di Stefano Ascari per le chine e i colori di Cesare Buffagni e Alberto Pagliaro. Grazie all'arte di questo terzetto, il risultato è un piccolo gioiello, un hommage sentito alla poetica e al canto che si piazza di diritto nel nuovo ciclo aperto dalla Kleiner Flug, ovvero quello dedicato alle trasposizioni a fumetti di opere teatrali nella collana chiamata Teatro fra le Nuvole.
Cinque volumi imperdibili acquistabili direttamente sul sito della casa editrice (www.kleinerflug.com) oppure in libreria e fumetteria.

Biografie degli Autori

Stefano Ascari (Modena, 1975) Muove i primi passi nel mondo del fumetto sulla rivista modenese Casablanca. Collabora quindi come sceneggiatore con lo studio di Massimo Bonfatti su vari progetti legati al personaggio di Cattivik. Dal 2008 ha pubblicato diverse graphic novel in Italia e all'estero tra le quali "David", "Shutter Island" e "Il brigadiere Leonardi" (tutte con Andrea Riccadonna, per Edizioni BD, Milano). Nel 2011 ha realizzato, per i disegni di Cesare Buffagni, l'adattamento dell'Opera "Macbeth" seguito da "Romeo e Giulietta" per la Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. Sempre nello stesso anno collabora alle sceneggiature per "Mr. Royal" con Andrea Scopetta (in collaborazione con il Comicon di Napoli). Nel 2012 realizza insieme ad Alberto Pagliaro l'adattamento dell'Opera "La Traviata" e ha partecipato al progetto "Mytico!" di RCS. Ha tenuto corsi di sceneggiatura e curato eventi letterari in collaborazione con i Comuni di Vignola, Modena e Milano

Cesare Buffagni (Modena, 1968) Esordisce come professionista nel 1993 col personaggio a fumetti “Jo il Volontario” sulla rivista “Modena Amica” edita da Zanfi Modena. Dal '93 al '95 scrive e disegna trenta episodi di “Jo il Volontario”. Dal '94 al 2004 disegna 25 storie e scrive due sceneggiature per il personaggio Cattivik edito da Macchia Nera. Dal '96 al '97 disegna 10 episodi del personaggio Darky, in collaborazione con lo sceneggiatore Mario Da Rin Zanco, per la rivista “L’isola che non c’è” edita da Comica. Dal '99 al 2005 per Sergio Bonelli editore colora il primo numero della serie Leo Pulp (la scomparsa di Amanda Cross) di Nizzi/Bonfatti e realizza le chine del secondo numero (i delitti di Sunset Boulevard). È tuttora impegnato con le chine del terzo numero.  Dal 1994 al 2005 è docente di numerosi corsi di Fumetto in collaborazione con: Comune di Modena, ARCI di Modena, Roma e di Reggio Emilia. Fra il 2000 e il 2005 realizza vignette umoristiche per vari opuscoli realizzati da: Comuni di Maranello, Formigine, Fiorano e Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Nel 2005 è finalista del concorso di fumetto erotico indetto dall’editore Coniglio sulla rivista “Xcomics”. La sua storia “Cloro” è pubblicata sullo speciale Xcomics numero 5 di ottobre. Ancora nel 2005 illustra il libro per ragazzi Cuoco me di Allan Bay edito da Feltrinelli. È attore e regista in numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero dal 1992 al 2005. Recentemente ha scritto ed interpretato il film La Biond@ vincitore del festival “030” di Argenta 2005.

Alberto Pagliaro (Firenze, 1972). Diplomato presso l'Istituto d'Arte di Firenze è fumettista e illustratore con la passione per i videoclip e per la musica. Ha pubblicato in Italia per le riviste Selen, Kaos, Shock Magazine, Baribal, Next Exit, Black, Blue, Maxim. Nel 1998 è il vincitore del Kaos Art Contest che aveva tra i giurati gli illustratori Phil Hale, Brom e Rick Berry. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con le più importanti case editrici internazionali: Casterman edition, Delcourt Edition, Dupuis, Disney, Coconino press, Kstr, Dargaud, Dal 2005 è docente di fumetto presso la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze. Nel 2006 fonda la Premiata Officina Pagliaro, attraverso la quale realizza e produce, videoclip, musica, fumetti e illustrazioni. Dal 2007 realizza le serie satiriche Una storia partigiana e Samanza per il mensile satirico Il vernacoliere.







Kleiner Flug
Un leggero battito d'ali sulla narrativa a fumetti

Kleiner Flug (Piccolo Volo), è una casa editrice che propone, con le sue collane, di far conoscere città, vita e opere di personaggi illustri attraverso il linguaggio del fumetto.
Grazie a questa “arte sequenziale”, gli autori dei volumi sorvolano, con le ali della loro fantasia, città, opere letterarie, teatrali, o semplicemente episodi storici e li narrano riformulando i canoni classici sfruttando il loro punto di vista “aereo” e la loro immaginazione, cercando di emozionare, divertire attraverso segni e stili che questo particolare e meraviglioso linguaggio permettono.

Perchè Piccolo Volo? Perchè i creatori di Kleiner Flug credono che la divisione tra letteratura e fumetto sia percorribile con un leggero battito d'ali.
Un battito d'ali che avviene nel cielo della creatività e dove, grazie alle sue infinite sfumature della volta celeste, gli artisti possono trarre continui spunti, percorsi e pensieri.

La casa editrice si muove sul mercato italiano e internazionale alla ricerca di opere che possano entrare nel proprio catalogo, ma anche alla ricerca di giovani talenti emergenti capaci, con le loro abilità, di raccontare la storia e il genio dei grandissimi personaggi del passato.

Le collane della casa editrice sono 4:
Viaggi fra le Nuvole: propone storie che riguardano viaggi, città, monumenti, rigorosamente a fumetti.
Prodigi fra le Nuvole: propone adattamenti a fumetti di biografie di italiani illustri
Teatro fra le Nuvole: propone adattamenti di opere teatrali
Narrativa fra le Nuvole: propone adattamenti a fumetti di opere letterarie

giovedì 30 maggio 2013

3 giornate x ATROX: 31 maggio, 7 e 9 giugno (con MOSTRA a Torino Fumetto). LA DIVA (La realtà mutata da ATROX) è in prenotazione

Riceviamo e pubblichiamo:

Tre giornate dedicate ad ATROX a Torino: presentazioni venerdì 31 maggio e venerdì 7 giugno, e mostra di disegni originali a Torino Fumetto domenica 9 giugno.
Ultimi giorni per prenotare La Diva (La realtà mutata da Atrox) in fumetteria attraverso i cataloghi di maggio.

Venerdì 31 maggio alle 21. Presentazione di Atrox - Il re del crimine durante la Notte Bianca di via Di Nanni a Torino: con Giuseppe Peruzzo
, nello spazio (davanti al civico 115) della fumettolibreria Braccini.

Venerdì 7 giugno alle 19. Nella Fumettolibreria Braccini, in via Braccini 27 a Torino, Giuseppe Peruzzo presenterà Atrox ...e gli altri otto suoi libri:
 
Zero
Anser - Il Caporalissimo
Terra
Persone di nuvola. Le riviste di fumetti d'autore
Saluti da Angoulême. Termometro sul fumetto
La belva, la carne, l'abbraccio
Due cuori e una capanna
Ferrovia Secondaria

Domenica 9 giugno dalle 9 alle 19. Mostra dei disegni originali di Atrox durante la mostra-mercatoTorino Fumetto, in piazza Madama Cristina.
Le edizioni Q Press saranno presenti con l'intero catalogo. Ingresso libero.
http://www.qpress.info


ATROX

Creazione, soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Peruzzo
Disegni: lay-out e supervisione: Giuseppe Peruzzo; matite e chine: Autori Vari



Atrox n. 1
IL RE DEL CRIMINE
Torino 1960
Atrox: ovvero, cosa sarebbe successo se nella vera Italia del miracolo economico fosse esistito uno spietato criminale, capace di azioni efferate, inaudite? Atrox nasce da questa domanda e si sviluppa fra la rivisitazione del fumetto nero e la nascita di un'Italia parallela.
Una piccola mostra delle antichità di uno sconosciuto sceiccato arabo. Atrox. E gli equilibri internazionali sono in pericolo...
64 pagine in carta patinata opaca 150 g/m2
Copertina 300 g/m2, plastificata opaca
Formato 17x24 cm
Brossurato, rilegato a filo refe
11,90 euro
ISBN 978-88-95374-16-1
Avec traduction en français sur chaque page

http://www.qpress.info/24.htm


Atrox n. 0
ZERO
Sanremo 1960
Il giovane uomo che sarà noto come Atrox arriva a Sanremo, deciso a compiere il suo primo colpo: "E se non ci soldi qui..."
48 pagine in carta patinata opaca 150 g/m2
Copertina 300 g/m2, plastificata opaca
Formato 12x17 cm
Brossurato, rilegato a filo refe
5,90 euro
ISBN 978-88-95374-02-4
Avec traduction en français sur chaque page

È in prenotazione

La Diva

di Giuseppe Peruzzo

(La realtà mutata da Atrox- Collana BreveRomanzo)


Un grande regista italiano è stato assassinato. La Diva che avrebbe dovuto girare un film con il suo pigmalione è disperata. I produttori si trovano ad avere nuovi coproduttori... Ma le cose non vanno affatto come previsto...
Mentre in forma di graphic novel seguiamo le azioni di Atrox, in forma di romanzo breve scopriamo le conseguenze dei suoi crimini sul resto della società.
Perfettamente godibili separatamente, non lasciatevi sfuggire l¹occasione di leggere insieme a questo BreveRomanzo anche la graphic novel che ne mostra le cause: Zero.
La Diva è in prenotazione in libreria e in fumetteria attraverso Anteprima e Mega di maggio.

Giuseppe Peruzzo è sceneggiatore, giornalista, saggista (Persone di nuvola. Le riviste di fumetti d¹autore -Premio Calisi-; Saluti da Angoulême. Termometro sul fumettoLa belva, la carne, l¹abbraccio. L¹eros nei romanzi di Cesare Pavese), laureato in scienze e arti della stampa, art director e traduttore. Oltre ad Atrox e ad altre realizzazioni come autore unico, ha creato l¹antropomorfico post-apocalittico Anser.

Collana BreveRomanzo
La realtà mutata da Atrox
LA DIVAdi Giuseppe Peruzzo
48 pagine in carta patinata opaca 150 g/m2
Copertina 300 g/m2, plastificata opaca
Formato 12x17 cm
Brossurato, rilegato a filo refe
5,90 euro
ISBN 978-88-95374-17-8
(Estate 2013)

Roma, Palazzo Incontro: ven.31 maggio presentazione della prossima serie della Sergio Bonelli

Riceviamo e pubblichiamo:


COME SI DIVENTA ORFANI? INCONTRO CON GLI AUTORI
Presentazione della prossima serie della Sergio Bonelli, tutta a colori, in uscita in autunno 2013

Roma, Palazzo Incontro
31 maggio ore 16.00

In occasione della mostra L'Audace Bonelli - L'avventura del Fumetto Italiano,Roberto Recchioni e Emiliano Mammucari, introdotti dal critico e giornalistaRenato Pallavicini, presentano e raccontano"Orfani", la prossima serie della Sergio Bonelli, tutta a colori, in uscita in autunno 2013, le cui tavole sono esposte in anteprima lungo il percorso espositivo.
Per l’occasione la mostra resterà aperta fino alle 20.00

Dopo l’enorme successo ottenuto a Napoli, Salerno, Lucca, Brindisi e Trieste, Napoli COMICON in collaborazione con Civita e Sergio Bonelli Editore ripropone a Roma l’Audace Bonelli - L'Avventura del Fumetto Italiano, con una veste rinnovata e arricchita che offrirà un quadro completo e aggiornato sulla produzione storica e attuale della casa editrice di fumetti per eccellenza.
La mostra è promossa dalla Provincia di Roma nell’ambito del Progetto ABC Arte Bellezza Cultura.

Roma, Palazzo Incontro fino al 9 giugno 2013
Dal martedì alla domenica 11.00 - 19.00
chiuso il lunedì.La biglietteria chiude trenta minuti prima.
Biglietti: intero 6 euro - ridotto 4 euro

Open Day Scuola Internazionale di Comics - Sabato 8 Giugno!

Riceviamo e pubblichiamo:


Sabato 8 Giugno l'Open Day arriva alla sede di Firenze!

Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 la Scuola rimarrà aperta per farvi conoscere la ns. offerta formativa e le ns. novità per l'A.A. 2013/2014. I docenti saranno a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni relative ai corsi e per illustrarvi il percorso creativo che offriamo. A seguito potrete vedere il programma della giornata.
L'ingresso è libero e gratuito ma è necessaria una prenotazione telefonica in segreteria allo 055 218950.

Scuola Internazionale di Comics
Viale S. Lavagnini 42
50129 Firenze firenze@scuolacomics.it

Vi aspettiamo numerosi!!!!




Scuola Internazionale di Comics - Firenze
B & B s.r.l.
Viale Spartaco Lavagnini, 42 50129 Firenze (Italia) P.IVA 02311500488

Qui la mappa:

Anche in 3d!:

Diventa fan della Scuola Internazionale di Comics! Clicca qui...
http://www.facebook.com/home.php?#/pages/Scuola-Internazionale-di-Comics/109208003949?ref=nf

Autobus dalla Stazione Centrale di Santa Maria Novella (lato deposito bagagli): 14 e 23 fermata Piazza Indipendenza.

Orario di Segreteria:
dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00

Servizio di orientamento: Marco Bianchini e Sara Sasi