giovedì 20 maggio 2010

Scuola Internazionale di Comics per il COMICS DAY - Giornata Nazionale del Fumetto 21/29 maggio

Riceviamo e pubblichiamo:


21 mag è la Giornata Nazionale Del Fumetto

Riceviamo e pubblichiamo:

Il 21 maggio è la 1° Giornata Nazionale del Fumetto

150 eventi in tutta Italia: Milano dedica un parco al padre di Tex


Il 21 maggio 2010 si celebra la 1° Giornata Nazionale del Fumetto – Comics Day e per la prima volta unito, in tutta si terranno in contemporanea oltre 150 eventi, che vedono uniti tutti i protagonisti per testimoniare la vitalità della Nona Arte. Fra le iniziative Milano dedica un parco pubblico a Gian Luigi Bonelli, padre di Tex (mitico eroe del Far West di Carta), mentre a Lucca, città promotrice dell’iniziativa dove ogni anno si tiene il Lucca Comics and Games, il maggior festival del fumetto e del gioco a livello europeo, i ragazzi delle scuole trasformeranno la storica piazza Anfiteatro in un enorme nuvoletta con la scritta Gulp!

Il COMICS DAY è promosso da Lucca Comics & Games, su iniziativa del Comune di Lucca (Assessorato alla Cultura ed alle Politiche Giovanili), del Ministero della Gioventù e dell’A.N.C.I. (progetto inserito nella “Rete dei Festival Aperti ai Giovani”, cofinanziato dal Ministero della Gioventù), ed in collaborazione col Comitato Nazionale “Un Secolo di Fumetto Italiano”, con le manifestazioni Napoli Comicon, Romics e Bilbolbul, e con le associazioni Anafi e Centro Fumetto Andrea Pazienza. L’evento gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Esteri.

Il fumetto – commentano gli organizzatori dell’evento - sta attraversando un periodo di grande vivacità: basti ricordare fenomeni come il boom degli allegati ai quotidiani, la presenza sempre più importante in gallerie d’arte e musei, il passaggio dalla carta al digitale, la nascita di nuove case editrici, il moltiplicarsi delle scuole di fumetto, il fiorire delle manifestazioni, per finire con una produzione che non ha precedenti per quantità e diversità dei titoli, che spaziano per tutto il range dai graphic novel ai manga”.

Durante il COMICS DAY una rete di eventi, grandi e piccoli, si terrà su tutto il territorio nazionale (per vedere il calendario completo www.comicsday.it).

Gli eventi che comporranno il Calendario Nazionale del COMICS DAY coinvolgeranno tutte le realtà che operano a vario titolo nel mondo del Fumetto: incontri con autori, conferenze, mostre, presentazioni editoriali, attività con le scuole, open day, workshop, performance. Ognuno potrà trovare nel calendario del COMICS DAY l’evento a lui più congeniale, a dimostrazione del fatto che il Fumetto si rivolge ad ogni tipo di pubblico.

Il COMICS DAY vuole condividere con tutti l’importanza e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale del fumetto, ed evidenziando le infinite opportunità offerte da questo medium in altri ambiti, primo fra tutti quello didattico, valorizzando gli autori e le loro opere e dando nuovi spazi al protagonismo e all’aggregazione giovanile.

Parallelamente agli eventi in tutta Italia, il COMICS DAY si celebrerà anche su Internet, attraverso questo sito web che seguirà passo passo lo svolgersi della giornata e ne documenterà gli esiti.

Festival del Comico : LA CULTURA DEL PARADOSSO

Riceviamo e pubblichiamo:


nell’ambito della prima edizione del Festival FORME DEL PENSIERO CHE RIDE

dal 20 al 25 maggio a Palazzo Ducale a Genova

venerdì 21 maggio – ore 17.45

Palazzo Ducale – piano nobile

con l’amichevole partecipazione di SERGIO STAINO

inaugura la mostra

LA CULTURA DEL PARADOSSO

la politica satirica di Gualtiero Schiaffino

Una mostra retrospettiva per rendere omaggio alla poliedrica figura di Gualtiero Schiaffino (in arte Skiaffino), autore e disegnatore umoristico e satirico, capace di valorizzare l'esercizio del cosiddetto “pensiero laterale” anche nelle vesti di editore, animatore culturale e amministratore pubblico.

In mostra una raccolta di testi e disegni umoristici e satirici realizzati da Skiaffino, una antologia di invenzioni che declinano il suo personalissimo rapporto con la politica attraverso vignette satiriche, campagne elettorali reali e immaginarie e partiti politici di fantasia, corredati da manifesti programmatici e tessere: da Eleganza Democratica, partito dandy che porta sulla scena politica il concetto del bello sostenibile, al P.O.I. (Partito Opportunista Italiano) movimento ecumenico che raccoglie tutti quelli che sono un po' di destra e un po' di sinistra volendo sottrarsi alla sofferenza della scelta e avere la sicurezza del risultato, al P.P.P. (Partito Politico Provvisorio), a Forse Italia, a I.I.P. (Italian Individual Party) per arrivare al P.D. (Partito Di fatto).

La mostra è curata da Barbara Schiaffino e Ferruccio Giromini e scaturisce dall'iniziativa Premio Skiaffino, promossa a partire dal 2008 dalla Città di Camogli e dalla Provincia di Genova, con la collaborazione e il patrocinio di Regione Liguria, STL “Terre di Portofino”, Centro per il Libro e la Lettura e Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il progetto grafico - mostra e catalogo - è di Alessandra Carli | Anatomie.it


Info: feguagiskia’studios | via crosa di vergagni, 3 r - 16124 genova | tel. 010 2510829 | andersen@andersen.it

martedì 18 maggio 2010

Centro Sperimentale di Cinematografia, Animazione: 27 maggio cerimonia dei diplomi e giornata dedicata all'animazione

Riceviamo e pubblichiamo:



DUEMILADIECI Il tempo delle storie,i luoghi per raccontarle

Riceviamo e pubblichiamo:

DUEMILADIECI
Il tempo delle storie,i luoghi per raccontarle
dal 29-05 al 04-07


Cliccando QUI trovate il programma completo.

"Disegnare Fumetti" presentazione e incontro a Comics Boulevard sabato 22 maggio

Riceviamo e pubblichiamo:

"COMICS BOULEVARD" & LA SCUOLA ROMANA DEI FUMETTI presentano

INCONTRO CON L’AUTORE:

MAURO ANTONINI

PRESENTAZIONE DEL VOLUME

“DISEGNARE FUMETTI” (Dino Audino Editore)

CON LA PARTECIPAZIONE DI

SIMONE GABRIELLI

SABATO 22 MAGGIO - ORE 17.30
Presso la fumetteria
“COMICS BOULEVARD”
via Garibaldi 89/A (Roma, Trastevere) - tel. 06.45.50.42.50
www.comicsboulevard.com


In occasione del Comics Day, l’evento che coinvolge tutta Italia nel celebrare la passione per i fumetti, Comics Boulevard ospiterà la presentazione del volume “Disegnare Fumetti” scritto da Mauro Antonini e vedrà la partecipazione del disegnatore Simone Gabrielli (“Vampirella”, “Dungeons&Dragons”).

“DISEGNARE FUMETTI” è una guida pratica per l’aspirante cartoonist che esplora le fasi di realizzazione di un fumetto attraverso una serie di interviste ad autori che riportano le proprie testimonianze e svelano i trucchi del mestiere. Gli autori interpellati sono: Gabriele Dell’Otto, Carmine Di Giandomenico, Elisabetta Melaranci, Werther Dell’Edera, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua. Il volume è pubblicato da Dino Audino Editore.

MAURO ANTONINI, critico cinematografico e studioso di fumetti, è promotore e relatore di numerosi progetti di cinema per le scuole, è redattore della rivista “Segnocinema” e per Dino Audino Editore ha già pubblicato “Cinema e Fumetti – guida ai film tratti dai cartoon (2008).

SIMONE GABRIELLI, ex allievo della Scuola Romana dei Fumetti approda nel mondo dell’editoria d’oltreoceano realizzando illustrazioni per “Dungeons&Dragons – Dragonlance” e copertine per la Zenescope Entertainment, tra cui quelle per la serie “Vampirella – Second Coming”.

Premiazione del concorso nazionale di fumetto e illustrazione "Cittadini del Mondo"

Riceviamo e pubblichiamo:

Il II° Concorso nazionale di Fumetto e Illustrazione, organizzato dal Centro Culturale San Paolo e la Dalì Comics & Graphics School, è giunto a conclusione.Con la partecipazione di Claudio Villa (Tex, Dylan Dog, Capitan America...) e Stefano Gorla (Direttore del Giornalino) la premiazione sarà tenuta Venerdì 28 Maggio alle ore 18:30, presso la Cooperativa insieme di Vicenza in via Dalla Scola, n°255.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.dalischool.it e www.festivalbiblico.it

Museo del Fumetto, Arrivano i moschettieri dell'animazione

Riceviamo e pubblichiamo:

Il Museo del Fumetto: una grande mostra dedicata all’animazione

“Arrivano i moschettieri dell’animazione Italiana”

Lucca 15 maggio – 31 dicembre 2010



Al Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca (www.museoitalianodelfumetto.it) “Arrivano i moschettieri dell’animazione Italiana” ad inaugurare la nuova stagione di mostre 2010/2011: la più grande esposizione interamente dedicata ai grandi dell’animazione nazionale che sarà visitabile fino al 31 dicembre di quest’anno. A tagliare il nastro, il sindaco di Lucca Mauro Favilla, l’assessore alle biblioteche e Musei Donatella Buonriposi, il direttore del Muf Angelo Nencetti e un folto numero di grandi ospiti, tutti protagonisti del mondo dell’animazione.

Insieme al Comune di Lucca, con importanti collaborazioni come Rai Trade e Il Giornalino, e con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Istruzione, delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, della Regione e della Provincia, con il contributo della Banca del Monte di Lucca, di Agos Ducato, Soluzio e Apt, la mostra si compone di oltre tremila pezzi, di cui oltre il 30% completamente inedito, fra illustrazioni, schizzi, tavole originali rare, ma anche oggetti che si richiamano ai più grandi personaggio dei cartoni e perfino copertine di dischi. Attraverso l’opera di oltre 60 grandi artisti si analizza l'evoluzione della società italiana, dei suoi gusti e dei suoi interessi e divertimenti, rivista attraverso le animazioni, i cortometraggi, i film realizzati dai grandi studi dell'animazione italiana: Studi Pagot dei fratelli Pagot, Paul Film di Paul Campani, Gamma film dei fratelli Gavioli, Agenzia Testa di Armando Testa ed altri grandi nomi del mondo del cinema d'animazione italiana.

Fra i numerosi ospiti: Giampaolo Rossi presidente Rai Net, Roberto Genovesi direttore marketing Rai Trade, Roberto Giusti direttore Teche Rai, Luigi Bona presidente Fondazione Franco Fossati di Milano, fra i disegnatori Sergio Toppi, Paolo Piffarerio, Marco e Giovanna Pagot (Calimero), Gino Gavioli, le sorelle Bozzetto, Bruno Bozzetto, Pino Aloi, Ivo Milazzo, Renzo Calegari, Sergio Tisselli, direttore responsabile John Walter Thompos di Milano, Stefano Gorla, direttore generale Il Giornalino, Adelchi Galloni, ass. Paul Campani di Modena, vedova di Roberto Gavioli, Bruno Sacchi,

Uno splendido viaggio multimediale attraverso il quale il visitatore apprenderà i segreti di come sono stati creati e realizzati quei tanti personaggi come Calimero, Miguel son Mi, Cocco Bill, Capitan Trinchetto e tanti altri che sono diventati parte integrante della nostra memoria collettiva e culturale.

Cliccando QUI trovate la scheda relativa alla mostra.

INFO

Museo Italiano del Fumetto, piazza S. Romano - Lucca

tel/fax: 0583/ 56326

e-mail: segreteria@museonazionaledelfumetto.it

www.museoitalianodelfumetto.it

Fino al 31 dicembre 2010

Dalle 10 alle 18

Lunedì chiuso

GODEGA FUMETTI 4-5-6 GIUGNO - TRA IL GIALLO E IL NERO

Riceviamo e pubblichiamo:

Cari amici di Godega Fumetti,

Trovate qui sotto il volantino pieghevole della manifestazione con il programma.



Il sito della nuova edizione è on line, anche se per alcuni aspetti ancora in costruzione, e verrà aggiornato man mano che prosegue l'organizzazione di questa fantastica rassegna incentrata sul mondo del fumetto, della fantasia, del gioco e dell'immaginazione.

Grazie per la vostra attenzione, a presto.

Dota Rudi
Ass.ne Banda StraGulp!
Staff Godega Fumetti
www.godegafumetti.it
info@godegafumetti.it

MANO LIBERA Newsletter Anafi n.62 - maggio 2010

Riceviamo e pubblichiamo:

Carissimi amici,

eccovi in allegato il n.62 della nostra newsletter, dove trovate come di consueto alcune piccole grandi notizie del nostro piccolo grande mondo del fumetto, così come lo vediamo noi, dal nostro osservatorio di associazione di appassionati. Fra le altre notizie, naturalmente la 44ma Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, il prossimo 22 maggio, ancora il Comics Day con gli eventi collegati alla kermesse reggiana, e tanto altro ancora. Come sempre, sul nostro sito www.amicidelfumetto.it è in linea fin d'ora il catalogo delle nostre pubblicazioni arretrate aggiornato, mentre nella sezione Rivista ci sono in anteprima ben tre articoli tratti dal nuovo numero 74 della rivista Fumetto, da scaricare e leggere in pdf. Wow!

Paolo Gallinari
Presidente Anafi
_____________________________________________
Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione - ANAFI
Via Emilia Ospizio, 102
42122 Reggio Emilia
Tel. 0522 392137 Fax 0522 553432
http://www.amicidelfumetto.it
info@amicidelfumetto.it


QUI trovate la newsletter
mentre QUI trovate i numeri arretrati sotto la voce "Newsletter"