

Il 21 maggio è la 1° Giornata Nazionale del Fumetto
150 eventi in tutta Italia: Milano dedica un parco al padre di Tex
Il 21 maggio 2010 si celebra la 1° Giornata Nazionale del Fumetto – Comics Day e per la prima volta unito, in tutta si terranno in contemporanea oltre 150 eventi, che vedono uniti tutti i protagonisti per testimoniare la vitalità della Nona Arte. Fra le iniziative Milano dedica un parco pubblico a Gian Luigi Bonelli, padre di Tex (mitico eroe del Far West di Carta), mentre a Lucca, città promotrice dell’iniziativa dove ogni anno si tiene il Lucca Comics and Games, il maggior festival del fumetto e del gioco a livello europeo, i ragazzi delle scuole trasformeranno la storica piazza Anfiteatro in un enorme nuvoletta con la scritta Gulp!
Il COMICS DAY è promosso da Lucca Comics & Games, su iniziativa del Comune di Lucca (Assessorato alla Cultura ed alle Politiche Giovanili), del Ministero della Gioventù e dell’A.N.C.I. (progetto inserito nella “Rete dei Festival Aperti ai Giovani”, cofinanziato dal Ministero della Gioventù), ed in collaborazione col Comitato Nazionale “Un Secolo di Fumetto Italiano”, con le manifestazioni Napoli Comicon, Romics e Bilbolbul, e con le associazioni Anafi e Centro Fumetto Andrea Pazienza. L’evento gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Esteri.
“Il fumetto – commentano gli organizzatori dell’evento - sta attraversando un periodo di grande vivacità: basti ricordare fenomeni come il boom degli allegati ai quotidiani, la presenza sempre più importante in gallerie d’arte e musei, il passaggio dalla carta al digitale, la nascita di nuove case editrici, il moltiplicarsi delle scuole di fumetto, il fiorire delle manifestazioni, per finire con una produzione che non ha precedenti per quantità e diversità dei titoli, che spaziano per tutto il range dai graphic novel ai manga”.
Durante il COMICS DAY una rete di eventi, grandi e piccoli, si terrà su tutto il territorio nazionale (per vedere il calendario completo www.comicsday.it).
Gli eventi che comporranno il Calendario Nazionale del COMICS DAY coinvolgeranno tutte le realtà che operano a vario titolo nel mondo del Fumetto: incontri con autori, conferenze, mostre, presentazioni editoriali, attività con le scuole, open day, workshop, performance. Ognuno potrà trovare nel calendario del COMICS DAY l’evento a lui più congeniale, a dimostrazione del fatto che il Fumetto si rivolge ad ogni tipo di pubblico.
Il COMICS DAY vuole condividere con tutti l’importanza e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale del fumetto, ed evidenziando le infinite opportunità offerte da questo medium in altri ambiti, primo fra tutti quello didattico, valorizzando gli autori e le loro opere e dando nuovi spazi al protagonismo e all’aggregazione giovanile.
Parallelamente agli eventi in tutta Italia, il COMICS DAY si celebrerà anche su Internet, attraverso questo sito web che seguirà passo passo lo svolgersi della giornata e ne documenterà gli esiti.
nell’ambito della prima edizione del Festival FORME DEL PENSIERO CHE RIDE
dal 20 al 25 maggio a Palazzo Ducale a Genova
venerdì 21 maggio – ore 17.45
Palazzo Ducale – piano nobile
con l’amichevole partecipazione di SERGIO STAINO
inaugura la mostra
LA CULTURA DEL PARADOSSO
la politica satirica di Gualtiero Schiaffino
Una mostra retrospettiva per rendere omaggio alla poliedrica figura di Gualtiero Schiaffino (in arte Skiaffino), autore e disegnatore umoristico e satirico, capace di valorizzare l'esercizio del cosiddetto “pensiero laterale” anche nelle vesti di editore, animatore culturale e amministratore pubblico.
In mostra una raccolta di testi e disegni umoristici e satirici realizzati da Skiaffino, una antologia di invenzioni che declinano il suo personalissimo rapporto con la politica attraverso vignette satiriche, campagne elettorali reali e immaginarie e partiti politici di fantasia, corredati da manifesti programmatici e tessere: da Eleganza Democratica, partito dandy che porta sulla scena politica il concetto del bello sostenibile, al P.O.I. (Partito Opportunista Italiano) movimento ecumenico che raccoglie tutti quelli che sono un po' di destra e un po' di sinistra volendo sottrarsi alla sofferenza della scelta e avere la sicurezza del risultato, al P.P.P. (Partito Politico Provvisorio), a Forse Italia, a I.I.P. (Italian Individual Party) per arrivare al P.D. (Partito Di fatto).
La mostra è curata da Barbara Schiaffino e Ferruccio Giromini e scaturisce dall'iniziativa Premio Skiaffino, promossa a partire dal 2008 dalla Città di Camogli e dalla Provincia di Genova, con la collaborazione e il patrocinio di Regione Liguria, STL “Terre di Portofino”, Centro per il Libro e la Lettura e Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il progetto grafico - mostra e catalogo - è di Alessandra Carli | Anatomie.it
Info: feguagiskia’studios | via crosa di vergagni, 3 r - 16124 genova | tel. 010 2510829 | andersen@andersen.it