mercoledì 18 novembre 2009

PARLANDO DI NUVOLE: giovedì 19 novembre 2009

Riceviamo e pubblichiamo:

4^ edizione novembre 2009


Giovedì 19 novembre 2009

“E’ TEMPO DI DISTRUZIONE!”:

SUPEREROI IN ITALIA

Incontro con:

MARCO M. LUPOI

GIUSEPPE CAMUNCOLI



Giuseppe Camuncoli, considerato da molti uno dei più versatili talenti italiani in campo internazionale, esordisce con l'autoprodotto BONEREST nel 1997, fondando al tempo stesso con Matteo Casali lo studio Innocent Victim. Oltre alla serie che lo lancia, suoi lavori sono apparsi negli anni successivi sui due QUEBRADA (Innocent Victim) e sull'antologico FRONTIERA (Black Velvet). A fine 2000 sbarca sul mercato americano grazie alla Vertigo/DC Comics, per cui realizza nove numeri di SWAMP THING con Brian K. Vaughan. Le sue matite sono apparse in seguito su HELLBLAZER, VERTIGO POP: BANGKOK, HOUSE OF MYSTERY HALLOWEEN ANNUAL (Vertigo), BATGIRL SECRET FILES, ROBIN, BATMAN, 52, JONAH HEX (DC), THE INTIMATES, CAPTAIN ATOM: ARMAGEDDON (WildStorm), SPIDER-MAN'S TANGLED WEB, MS. MARVEL SPECIAL, IMMORTAL IRON FIST, X-INFERNUS, INCREDIBLE HULK (Marvel Comics) e altre ancora. Ha realizzato inoltre svariate copertine sia in America che in Italia, tra le quali si segnalano quelle dell'edizione italiana del manga de L'UOMO TIGRE (saldaPress). Tra i lavori più recenti, il romanzo grafico IL VANGELO DEL COYOTE, scritto da Gianluca Morozzi e disegnato con Michele Petrucci (Guanda Graphic), il quinto volume de GLI SCORPIONI DEL DESERTO: QUATTRO SASSI NEL FUOCO (Lizard), scritto da Matteo Casali, seguito della celeberrima saga di Hugo Pratt, LA NEVE SE NE FREGA, adattamento a fumetti dell'omonimo romanzo di Luciano Ligabue (Panini), sempre in tandem con Casali, nonché un episodio del terzo DYLAN DOG COLOR FEST, su testi di Tito Faraci (Sergio Bonelli Editore).

Attualmente è il disegnatore regolare (con Stefano Landini) della prestigiosa serie HELLBLAZER (Vertigo/DC Comics) scritta da Peter Milligan, e sta contemporaneamente disegnando l’acclamata serie DARK WOLVERINE (con Onofrio Catacchio), su testi di Daniel Way e Marjorie Liu (Marvel Comics).

E’ fondatore e direttore artistico (dal 2008) della sede reggiana della Scuola Internazionale di Comics.

Vive (e lavora) a Reggio Emilia con la moglie Jessica.

Marco Marcello Lupoi, sangue mezzo calabrese e mezzo laziale, nasce a Roma nel 1965 ma cresce a Bologna,. Una laurea in matematica inutilizzata nel cassetto, e invece lunga militanza nell'industria del fumetto: dagli esordi fanzineschi (o fanzinari), alle prime collaborazioni due decenni fa con le edizioni italiche dei comic books della Marvel, fino all'attuale occupazione come direttore publishing del gruppo Panini (per Panini Comics, il lato fumettistico dell'editore di Modena meglio noto come "quelli delle figurine"). Sotto la cintura, oltre 500 numeri de L’Uomo Ragno, oltre vent'anni di storie, più forse qualche decina di migliaia di albi e volumi a fumetti di ogni tipo e colore, a ogni latitudine (dato che Panini Comics esiste in Italia, Germania, Spagna, Brasile, Turchia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Francia, Olanda, Messico e paesi correlati). Blogger dall'estate 2005 (www.cuoredichina.blogspot.com), in cui forse ha parlato di tutto tranne che di fumetti: dalla TV al cinema, ai viaggi ai libri, passando per momenti di diario personali, disquisizioni sulla vita e l'altro lato della luna, sulla bellezza e l'orrore dell'esistenza.

Gli incontri avranno inizio alle ore 21 presso la Sala delle Mura, via della Conciliazione

Castelnuovo Rangone (MO)


INGRESSO GRATUITO


Le serate saranno condotte da LUCIANO TAMAGNINI, critico del fumetto e dirigente dell’Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione (A.N.A.F.I). L’iniziativa è a cura di Francesco Morsiani, Massimo Bonfatti e Stefano Solignani. INFO: URP Comune di Castelnuovo Rangone (MO) 059534810 www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it

lunedì 16 novembre 2009

Maestri del Fumetto #37: AYESHA di GUIDO BUZZELLI

Riceviamo e pubblichiamo:

Questa settimana in edicola con Panorama e Il Sole 24 Ore per la collana Maestri del Fumetto curata da MAGIC PRESS vi presentiamo:

Ayesha (Maestri del Fumetto #37) di Guido Buzzelli, Mino Milani e Gino D'Antonio

Il ritorno di Ayesha, L’uomo del Bengala sono le due storie praticamente introvabili di Guido Buzzelli contenute in questo volume. Già autore del primo Texone, Guido Buzzelli è stato uno dei primissimi autori completi italiani. Il Michelangelo dei mostri, così era chiamato il grande disegnatore, tratteggia la grande avventura all’italiana grazie alla collaborazione di due maestri come Mino Milani e Gino D’Antonio.

Il gioco spietato del mondo

Non c’è nessun disegnatore di fumetti che come Guido Buzzelli sappia disegnare il male. Non il grande male delle sciagure e delle stragi, ma il piccolo e pervasivo male della meschinità, della stupidità, della deformità mentale, dell’impossibilità. Chi l’ha chiamato il Goya del fumetto (o anche il Michelangelo dei mostri) faceva certamente riferimento non solo alla straordinaria qualità grafica della sua plastica, ma anche a questa sua vocazione all’inquietante, all’incerto, all’oscuro, all’ossessivo. Buzzelli trascorre tra il 1927 e il ’92 una vita assai più normale di quella che dipinge nelle sue storie. Inizia a lavorare come illustratore a metà degli anni Quaranta presso lo studio di Rino Albertarelli, ma ben presto la curiosità lo spinge verso il fumetto. Il mercato italiano però non dà grandi possibilità né a lui né a tanti altri della sua generazione. Invece di emigrare in Argentina come Pratt, Buzzelli prova la Spagna e poi la Gran Bretagna. Evidentemente, però, qualcosa non funziona come deve, visto che alla fine dei Cinquanta lo troviamo di nuovo in Italia, non più fumettista ma pittore. Una vocazione, comunque, è una vocazione: nel 1966, di sua completa iniziativa, scrive e disegna La rivolta dei racchi, che gli viene subito pubblicata nell’Almanacco del festival di Lucca, senza tuttavia suscitare grande interesse da parte del pubblico e degli editori. È in Francia che bisogna andare, dunque!

Frontiera francese È in Francia, infatti, che Buzzelli ha i suoi primi successi, e le sue storie escono su numerose riviste differenti, da Pilote, a Circus a L’Écho des Savanes a Metal Hurlant e altri ancora. Sono i medesimi anni in cui anche Pratt sta godendosi i suoi primi successi francesi; e proprio come Pratt Buzzelli ritorna in Italia pubblicando su Linus, a partire dal 1973. Da questo momento in poi i lettori italiani potranno leggere numerose storie a fumetti di Buzzelli, che collaborerà anche con il Corriere dei Piccoli, e con le edizioni di Sergio Bonelli […]

-dall'introduzione di Daniele Barbieri

Luca Ippoliti
Ufficio Stampa e Comunicazione
Magic Press srl/PMA Intermedia srl
via Cancelliera, 60
00040 Ariccia (Roma)
tel. +39.06.9341045
fax. +39.06.93494233
www.magicpress.it

venerdì 13 novembre 2009

ALAN FORD #2 è in edicola!

Riceviamo e pubblichiamo:

È in edicola ALAN FORD n.2!

CONTIENE: Alan Ford #03: Operazione Frankenstein [Una esilarante avventura tra miliardari pazzi e scienziati nazisti Alan Ford nella sua prima missione europea.]

Alan Ford #04: La casa dei fantasmi [Una banda di gangster fantasmi agli ordini dell’affascinante ectoplasma di una banditessa... un caso dell’altro mondo per il Gruppo TNT!]

UNA LIETA STORIA FINITA IN RIDERE di Max Bunker
[…] Bisogna considerare l’epoca. Kriminal e Satanik, anche se non avevano più tirature da capogiro, vendevano sempre bene e il formato di Alan Ford aveva fatto pensare che potesse essere un prodotto analogo, invece era tutt’altra cosa, di difficile definizione. A quel tempo i generi erano due: avventura e comico, e per comico si intendeva Topolino, Cucciolo, Tiramolla e consimili. Come si poteva classificare Alan Ford? Genere, ironico? Satirico? Umoristico? Tutte e tre le cose insieme? Quando arrivarono i dati di vendita del numero due, era appena stato distribuito il numero quattro e si rischiò davvero grosso che quello potesse essere l’ultimo numero di Alan e non si sarebbe più sentito parlare di lui. Ma il destino la pensava diversamente. Gli “io l’avevo detto, era troppo nuovo” si sprecavano. Nessuno si astenne dal dire quel commento, più o meno con tono garbato. Andrea Corno, l’editore, condizionato dalla lunga lista di successi da me ottenuti e che avevano portato la piccola casa editrice a primeggiare nel settore, non se la sentì di fare pollice verso e lasciò a me la decisione se continuare o chiudere la pubblicazione. Non ci impiegai molto a prendere la decisione ultimativa. […]

Autori Max Bunker, Magnus / Pagine 256 / Formato 14x21 cm, Cartonato, B&N / Cura editoriale Magic Press / Grafica della copertina Marco Pennisi / Grafica interna MP Studio / Euro 7,90

Luca Ippoliti
Ufficio Stampa e Comunicazione
Magic Press srl/PMA Intermedia srl
via Cancelliera, 60
00040 Ariccia (Roma)
tel. +39.06.9341045
fax. +39.06.93494233
www.magicpress.it

Fumo di China a Cesena Comics&Stories

Riceviamo e pubblichiamo:

Fumo di China
mensile di informazione e critica sul fumetto


12 novembre 2009

FUMO DI CHINA a CESENA COMICS &STORIES

Sabato 14 settembre,
Ore 19
presso Galleria Ex Pescheria, via Pescheria 23 – Cesena

“News volant, scripta manent: Fumo di China, 30 anni d'informazione e approfondimento”
Incontro con Andrea Antonazzo (caporedattore FdC),
Franco Spiritelli (critico di fumetti e organizzatore di eventi),
Gianni Barbieri, (autore) e Stefano Babini (autore)

Ingresso gratuito
Parcheggio zona Matteotti


Cesena Comics & Stories
9 – 15 novembre 2009

Il progetto: un’idea, molte voci: Cesena Comics&Stories è un progetto Endas Cesena, patrocinato dal
Comune di Cesena, realizzato in collaborazione con Ass. Culturale Barbablù e reso possibile grazie alla
partecipazione della Fondazione della Cassa di Risparmio, di Ser.In.Ar., Biblioteca Malatestiana, Biblioteca
dei Ragazzi “A. Bettini”, Centro Cinema San Biagio, ERT – Fondazione Emilia Romagna Teatro, CDE – Centro
Documentazione Educativa, Confesercenti Cesenate, Centro Interculturale Movimenti, Confraternita della
Fenice, Studio Pleiadi, Fumo di China e Radio Gamma.

Le attività: scuola e città: Le azioni messe in campo durante la seconda settimana di novembre sono due.
AZIONE “NELLE SCUOLE”: alle scuole elementari e medie del comprensorio cesenate è offerta la possibilità
di effettuare laboratori gratuiti d’arte e di fumetto. Le scolaresche non dovranno uscire dal plesso perché a
raggiungerle saranno di volta in volta gli autori e gli operatori. Un dato significativo è quello che racconta
come nel giro di 3 giorni maestre e professori abbiano esaurito e prenotato tutti i laboratori.
Inoltre, sarà attivato come aggiornamento per insegnanti il workshop gratuito “I linguaggi del fumetto”
presso la sede del CDE.
Agli istituti superiori sarà poi data la possibilità di partecipare alla conferenza dedicata alla Strage di
Bologna che si terrà sabato 14 novembre 2009, ore 11, presso Palazzo del Ridotto.
AZIONE “PER LA CITTA’”: laboratori, incontri per giovani e adulti con autori ed editori, tavole rotonde per
insegnanti, corsi di disegno, seminari e cineforum sono gli appuntamenti che nell’arco del weekend
animeranno Cesena. Tra le proposte, caffè letterari, aperitivi, cene con fumettisti, concorso di fumetto
under 15. A queste, che sono solo alcune delle iniziative, si affiancano anche i percorsi d’arte e
le mostre.

L
e anteprime: 23 ottobre - 21 novembre 2009 - Foyer del Teatro Bonci
“Storia del Teatro in allegretto andante”
Mostra della “Storia del Teatro a fumetti” realizzata nel 1986 da Ugo Bertotti (tavole) e Franco Mescolini
(testi)
Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica ore 16-19 (chiusura lunedì e martedì)
al mattino su prenotazione soltanto per le classi scolastiche
informazioni e prenotazioni - Stefania Albertini t
el. 0547 355733
In
gresso gratuito
Sabato 7 novembre, Ore 16 -
“Azur e Asmar”
Un film di Michel Ocelot (Francia, 2006)
Cinema Eliseo Multisala, viale Carducci 7 – info: 0547-21520
Al termine della proiezione merenda offerta da Associazione Dominae
In collaborazione con Centro Interculturale MoviMenti
e Cinema Eliseo
In
gresso gratuito

Gli obiettivi: Cesena Comics&Stories si pone come obiettivo quello di creare una serie di micro-eventi in
grado di attirare l’attenzione e l’interesse di una moltitudine di curiosi e appassionati: il fumetto è mezzo
per parlare di storia, scienza, tematiche sociali, divertimento.

Info: ww
w.cesenacomics.com



Cliccando QUI trovate il Programma della manifestazione.

Fumo di China mensile di informazione e critica sul fumetto.
via Circonvallazione occidentale 58 - 47900 Rimini tel. (0541)78.41.93 fax (0541)78.05.34
www.fumodichina.com; fdc@fumodichina.com

Performance "Le Luci della Centrale Elettrica" e Davide Toffolo a Reggio Emilia

Riceviamo e pubblichiamo:

Le Luci della

Centrale elettrica

Teatro Ariosto, Reggio Emilia

sabato

14
novembre 2009, ore 21

Progetto speciale REC - data unica

Vasco Brondi

chitarra e voce - Giorgio Canali chitarra

Daniela Savoldi

violoncello - Marco Greco chitarra

Davide Toffolo

disegni dal vivo

Davide Toffolo, firma del fumetto italiano d’autore, è ospite delle Luci della Centrale elettrica in questo progetto speciale. Davide “commenterà” i pezzi disegnando dal vivo, aggiungendo un punto di vista nuovo, e tutto da scoprire, al mondo configurato dalle canzoni di Vasco Brondi: non solo quelle del fortunato tour, ma anche pezzi nuovi e cover. Ma non è tutto: Vasco leggerà estratti dal suo libro (Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero) e di altre opere narrative, con commento musicale. Il tutto impreziosito dal ritorno di Giorgio Canali alla chitarra. Una data unica e speciale, che è anche l’ultima occasione per vedere le Luci dal vivo, prima della lunga pausa che Vasco si prenderà, dopo un anno intensissimo, per lavorare a nuovi progetti.

www.iteatri.re.it

+39 0522 458811 / uffstampa@iteatri.re.it / biglietteria +39 0522 458854 / numero verde 800 554222

Ad Autunnonero un viaggio nelle Fiabe di Neroinchiostro

Riceviamo e pubblichiamo:


Sabato 14 novembre alle 16.00, nella splendida cornice del Teatro San Carlo ad Albenga (SV) un incontro con gli autori della Sergio Bonelli Editore

Ad Autunnonero un viaggio nelle Fiabe di Neroinchiostro

Ospiti dell’appuntamento dedicato al fumetto lo sceneggiatore Claudio Chiaverotti, creatore di Brendon, e Michele Cropera disegnatore di Dampyr. Prosegue intanto a Palazzo Oddo l'esposizione delle tavole originali degli autori Bonelli, Giuseppe Franzella, Michele Cropera, Nicola Genzianella, Nicola Mari, Luigi Piccatto, Luca Rossi e Alessandro Vitti

Dopo il successo ottenuto lo scorso weekend dal workshop di storytelling e colorazione digitale che si è svolto nella suggestiva Villa Hanbury a Ventimiglia (IM), il festival Autunnonero torna a parlare di fumetto con un incontro impedibile di cui saranno protagonisti due autori della Sergio Bonelli Editore: lo sceneggiatore Claudio Chiaverotti e il disegnatore Michele Cropera.

L’incontro, ad ingresso libero, avrà luogo sabato 14 novembre alle 16.00, nella splendida cornice del teatro San Carlo di Albenga (SV), e sarà l‘occasione per conoscere da vicino, le firme di alcune tra le storie più appassionanti del mondo del fumetto Bonelli.

Claudio Chiaverotti fa il suo ingresso nel mondo delle nuvole parlanti nel 1986 scrivendo i testi per alcune strisce di "Sturmtruppen", di Bonvi. Giunge alla Sergio Bonelli Editore nel 1989, esordendo con l'albo n. 34 di Dylan Dog, "Il buio". Sostituisce per lungo tempo Tiziano Sclavi nella produzione delle storie dell'Indagatore dell'Incubo; collabora pure alle testate Martin Mystère e Zona X, per poi dar vita a un personaggio tutto suo, Brendon, un cavaliere di ventura che agisce sullo sfondo di un mondo devastato da una immane tragedia, avvenuta più di un secolo addietro, cui si allude con la definizione di "Grande Tenebra".

Michele Cropera, invece entra nel mondo del fumetto nel 2000, collaborando con Ade Capone alla miniserie Erinni II (pubblicata dall'etichetta Liberty). Viene quindi inserito nello staff di Lazarus Ledd (edito da Star Comics), di cui disegna otto albi, divenendone anche copertinista con il numero 121 della serie. Collabora con la Casa editrice Narwain, per la quale realizza alcune illustrazioni e un progetto con il regista Bryan Yuzna per il mercato statunitense. Nel 2005 entra nello staff di Dampyr e fa il suo esordio in edicola per Sergio Bonelli Editore nel dicembre 2006 con la storia "Harlequin".

Proseguono inoltre a Palazzo Oddo (SV) fino al 13 dicembre “Favole”, esposizione delle più belle illustrazioni dell’artista gothic spagnola Victoria Francés e “Fiabe di Neroinchiostro”, un percorso di tavole originali dei personaggi di Casa Bonelli Dampyr, Dylan Dog e Brendon realizzate dai disegnatori Giuseppe Franzella, Michele Cropera, Nicola Genzianella, Nicola Mari, Luigi Piccatto, Luca Rossi e Alessandro Vitti. Un‘iniziativa che si inserisce nell’ambito degli appuntamenti dedicati al fumetto della IV edizione di Autunnonero, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il contributo della Regione Liguria.

Autunnonero 2009 è organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il patrocinio e il contributo di: Regione Liguria, Provincia di Imperia, Provincia di Savona, Comune di Dolceacqua, Comune di Triora, Comune di Cervo, Università degli Studi di Genova - Centro Universitario di Servizi - Giardini Botanici Hanbury. Con il patrocinio di: Provincia di Genova, Comune di Genova, Comune di Albenga, Comunità Montana Argentina-Armea. Sponsor: Fondazione Carige, Palazzo Oddo srl, Tipolitografia Bacchetta, Maurizio Bredy. Media Partner: La Stampa, Festival of Festivals, Sergio Bonelli Editore, Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, Metal Maniac, Rocksound, Mentelocale, Audiodrome. Partner: Gargoyle Books, Associazione Ordine del Drago, Twilighters 2.0 - Twilight Official Fan Club. Consulenza tecnica: Life Style – Design for Living.

Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia - incontro con Riccardo Burchielli

Riceviamo e pubblichiamo:

Riprendono gli incontri con i grandi autori alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Venerdì 13 novembre, alle ore 15,00, nella sede di via Roma 20, avremo infatti il piacere di ospitare Riccardo Burchielli, disegnatore della acclamata serie DMZ scritta da Brian Wood ed edita negli Stati Uniti da Vertigo/DC Comics, che lo ha lanciato a livello internazionale. Dopo i primi lavori su serie quali Lenin, Burchielli si fa notare in Italia sul John Doe dell’Eura Editoriale e sulla miniserie Garrett delle Edizioni BD. Versatile, dinamico, innovatore, tanti sono gli aggettivi che si addicono al lavoro di uno dei più amati nuovi talenti del fumetto italiano, vincitore tra l’altro del premio Gran Guinigi come miglior disegnatore al Salone di Lucca del 2007.


Per partecipare all’incontro, in cui Riccardo racconterà in maniera approfondita di sé e del suo lavoro, ci si può rivolgere a Jessica Ferreri al numero 0522/455063, oppure all’indirizzo email reggioemilia@scuolacomics.it. Per gli studenti di tutte le sedi della Scuola Internazionale di Comics l’incontro è gratuito; i non iscritti alla Scuola Internazionale di Comics potranno prenotarsi previo pagamento di una quota di Euro 10,00.

Incontro organizzato in collaborazione con il negozio Pop Store di Parma – via Nino Bixio, 51/C www.popstore.it

mercoledì 11 novembre 2009

PARLANDO DI NUVOLE: giovedì 12 novembre 2009

Riceviamo e pubblichiamo:

4^ edizione novembre 2009

Giovedì 5 novembre 2009

Gli incontri avranno inizio alle ore 21 presso la

Sala delle Mura, via della Conciliazione,

Castelnuovo Rangone (MO)


Giovedì 12 novembre 2009

DON ZAUKER: SANTO SUBITO!

Incontro con:

I PAGURI

(EMILIANO PAGANI, DANIELE CALURI)



I Paguri (Daniele Caluri, Emiliano Pagani)
Daniele nasce a Livorno il 26 gennaio 1971 e da quando aveva 14 anni collabora al Vernacoliere, mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto, creando per questo periodico i suoi primi fumetti: Fava di Lesso (1993), Nedo (1996), Luana la bebisìtter (1998). Anche Emiliano (Livorno, 30 dicembre 1969) collabora col Vernacoliere, dal 1991. Nel 2003 la coppia dà vita alla fortunatissima serie di Don Zauker, esorcista, tuttora in corso di pubblicazione, sempre sul Vernacoliere. I due formano presto un sodalizio artistico, i Paguri (PAGani + calURI) che porta a tre distinte attività: la creazione, nel 2007, del sito di satira DonZauker.it; la scrittura di due spettacoli satirici, il Don Zauker Talk Show, e il Testimoni dello Spirito Tour, portati in giro in mezza Italia dagli stessi Paguri; la collaborazione alla rivista Mucchio, con la rubrica di satira Domus Bokassa. Daniele ha collaborato anche con la casa editrice francese Adonis/Glénat disegnando l’adattamento a fumetti di Michel Strogoff di Verne e dal 2003 è disegnatore di Martin Mystère (attualmente lavora all’Albo Gigante 2009). Emiliano, nel 2005, ha pubblicato un primo albo a fumetti raccogliendo le storie della Famiglia Quagliotti, pubblicate su Il Vernacoliere a partire dal 1992 e sino al 2005. Nel corso della serata i due presenteranno la loro ultima fatica: Don Zauker: Santo Subito.


INFO: URP Comune di Castelnuovo Rangone (MO) 059534810

www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it


Qui potete trovare la mappa per arrivare sul posto:

http://www.massimobonfatti.it/blog/


Keiko Ichiguchi: http://www.keikosan.com/

Kappaedizioni: http://www.kappaedizioni.it/

Paguri (Pagani & Caluri): http://paguri.blogspot.com/ -- http://www.donzauker.it/

Paninicomics: http://www.paninicomics.it/web/guest/home

Giuseppe Camuncoli: http://www.scuolacomics.it/


IL PROSSIMO INCONTRO:


Giovedì 19 novembre 2009

“E’ TEMPO DI DISTRUZIONE!”:

SUPEREROI IN ITALIA

Incontro con:

MARCO M. LUPOI

GIUSEPPE CAMUNCOLI

lunedì 9 novembre 2009

ADAM di Truscia e Malagutti

Riceviamo e pubblichiamo:


Truscia e Malagutti hanno pubblicato il loro personaggio "feticcio" ADAM. L'albo brossurato in B&N stampato in digitale in tiratura limitata a 75 copie numerate e firmate dagli autori si compone di 52 pagine di fumetto + 30 di gustosa postfazione - nella quale si racconta la genesi del personaggio - dove i cultori e storici del fumetto potranno scoprire divertenti citazioni.

Adam, Titolo: Blues, Formato: 17,5 x24,5 - Brossurato, B&N / Euro 9,90 + S.P.

Si può richiedere scrivendo a: adam.blues1@gmail.com

Maestri del Fumetto #36: in edicola "Gli Aristocratici" di Alfredo Castelli e Ferdinando Tacconi

Riceviamo e pubblichiamo:

Questa settimana in edicola con Panorama e Il Sole 24 Ore per la collana Maestri del Fumetto curata da MAGIC PRESS vi presentiamo:

Gli Aristocratici (Maestri del Fumetto #36) di Alfredo Castelli e Ferdinando Tacconi

Il mondo è un palcoscenico…”

Finalmente gli Aristocratici! L’ineffabile Conte, impareggiabile ideatore di colpi magistrali… Moose, il focoso irlandese forte come un toro… Alvaro, il rubacuori italiano cui donne e casseforti non sanno resistere… Fritz, l’inventore tedesco creatore di apparecchi prodigiosi… Jean, amabile e seducente nipote del Conte… Ecco i ladri gentiluomini più amati del Regno Unito di Alfredo Castelli e Ferdinando Tacconi.

[…] La banda è fatta di Aristocratici perché non ha mai bisogno di sporcarsi davvero le mani. I suoi membri possono portare lo smoking sotto la muta da sub proprio come James Bond, e non appariranno mai fuori posto o sottotono: rappresentano l’intelligenza anticonformista che non teme il potere. In questo senso sono pure loro superuomini (come Lupin e Fantômas e tutti i loro emuli americani da pulp fiction e da comic book), però quella che esprimono è la superiorità dell’intelligenza, e la loro esteriore eleganza, contrapposta alla tuta da circo un po’ ridicola di Superman, esprime anche visivamente l’eleganza d’azione sempre ammirevole di chi sa risolvere una situazione intricata non con i pugni, ma con una soluzione imprevedibile e geniale. [...]”

Dall'introduzione di Daniele Barbieri

Autore Alfredo Castelli, Ferdinando Tacconi / Pagine 192 / Formato 21x27, Cartonato, B&N / Euro 9,90

Luca Ippoliti
Ufficio Stampa e Comunicazione
Magic Press srl/PMA Intermedia srl
via Cancelliera, 60
00040 Ariccia (Roma)
tel. +39.06.9341045
fax. +39.06.93494233
www.magicpress.it